La collaborazione tra il team dei Graphene Labs dell’IIT e l’Università di Tor Vergata ha reso possibile lo sviluppo del primo pannello fotovoltaico al grafene di grandi dimensioni.

In Cina è in fase di sviluppo il primo progetto di grandi dimensioni del Paese che integra una infrastruttura per il solare termodinamico capace di generare sino a 200 MW di picco.

JA Solar Holdings ha annunciato l’avvio dei lavori presso la struttura Moree Solar Farm (MSF), in Australia, dove sono stati installati i primi lotti di moduli forniti a giugno.

Per SMA Solar Technology AG la partecipazione a Intersolar Europe ha significato il rafforzamento della propria immagine su scala globale, come sottolineato dall’avvio della collaborazione con Siemens, per quanto riguarda il settore dei grandi impianti fotovoltaici.

In tempi recenti, numerose società di rilievo si sono rese protagoniste di importanti svolte ecosostenibili, come per esempio Amazon, che finanzierà la costruzione di un parco solare negli USA.

SMA Solar Technology AG e Siemens hanno firmato un accordo di collaborazione per i grandi impianti fotovoltaici, con l’obiettivo di rafforzare la propria posizione in questo segmento strategico.

Trina Solar è stata scelta da Gestamp Solar come fornitore di moduli fotovoltaici per un impianto da 42,5 MW situato in Marcovia, nella regione Choluteca della Repubblica di Honduras in America Centrale.

Aleo Solar contribuirà alla realizzazione di quattro progetti fotovoltaici in Turchia e fornirà 5,8 MW di moduli fotovoltaici.

Le stime per quanto riguarda la base fotovoltaica installata per il 2014 sono state recentemente riviste al ribasso ma, nonostante questo, la Cina continua la propria strada verso la leadership del mercato.