Secondo l’osservatorio FER di ANIE, nel primo semestre del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico si sono attestate a circa 518 MW.

Secondo l’osservatorio ANIE, nei primi due mesi del 2018 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto i 107 MW, +3% rispetto al 2017.

L’osservatorio ANIE FER del dicembre 2017 conferma l’ottimo trend di fotovoltaico, eolico e idroelettrico, che raggiungono complessivamente circa 864 MW.

Nei primi undici mesi del 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 771 MW (+13% rispetto al 2016).

Secondo l’Osservatorio Rinnovabili, nel corso del 2016 si conferma in crescita il solo fotovoltaico, mentre diminuiscono le nuove installazioni eoliche e idroelettriche.

L’Osservatorio Rinnovabili 2016 di ANIE evidenzia un decremento del 19% per le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico, rispetto al 2015.

Secondo l’osservatorio rinnovabili ANIE, nei primi tre mesi del 2016 sono calate le installazioni per eolico e idroelettrico (-25%) rispetto al primo trimestre 2015. Bene il fotovoltaico.

Secondo il più recente rapporto pubblicato dal Gestore dei Servizi Energetici sono stati erogati più di 15 miliardi di Euro di incentivi relativi ad impianti che adottano fonti rinnovabili.

Enel Green Power si è aggiudicata il diritto a stipulare contratti ventennali di fornitura di energia per 126 MW di eolico, 180 MW di fotovoltaico e 20 MW di idroelettrico.

Secondo i più recenti dati Terna, la produzione elettrica da fonti rinnovabili nel 2015 è calata di circa 11,6 TWh, principalmente a causa di un netto decremento da idroelettrico.

La divisione del gruppo Ingeteam che opera nel settore delle rinnovabili, dall’eolico, al fotovoltaico, all’idroelettrico, e nello sviluppo di sistemi per la ricarica elettrica dei veicoli, celebra il suo 25esimo anniversario.

Nel quadro generale relativo all’approvvigionamento elettrico nazionale si registra una leggera flessione delle fonti rinnovabili, solo parzialmente compensata dallo sviluppo del fotovoltaico.

In Malesia, la SEDA, Sustainable Energy Development Authority, ha certificato il raggiungimento della quota di 187,5 MW di potenza fotovoltaica installata nel Paese.

Secondo l’Annual Global Power and Energy Outlook di Frost & Sullivan, l’attuale incertezza relativa al mercato del greggio e il costante calo dei prezzi per il barile di Brent non freneranno lo sviluppo delle rinnovabili, come invece altri avevano ipotizzato.

Gli analisti di Frost & Sullivan rendono disponibile lo studio “Annual Renewable Energy Outlook 2014”, una ricerca approfondita che evidenzia le tendenze dei prossimi anni per quanto riguarda lo sviluppo delle rinnovabili.