L’impianto fotovoltaico realizzato presso Cumiana, in provincia di Torino, ha una capacità di circa 10 MW e produrrà 17 GWh annui di energia rinnovabile.

In Alto Adige è stato creato un impianto agrivoltaico avanzato: monitoraggio climatico, energia pulita e tutela dei meleti in un unico modello sperimentale.

Cambiare le regole del gioco per l’installazione di un impianto fotovoltaico, con un modello digitale e trasparente: l’esperienza vincente di TABO.

L’azienda ospita più di trenta esperti europei per inaugurare gli investimenti in ambito energetico e digitale sviluppati nel corso del progetto FLEXIndustries.

Il progetto agrivoltaico è parte del portafoglio di 4,4 GW di fotovoltaico e sistemi di accumulo di energia a batteria gestito da Aquila Clean Energy in Italia.

Questo impianto fotovoltaico costituisce un esempio virtuoso di integrazione con il territorio: è prevista la piantumazione di un uliveto con 1.350 alberi.

L’impianto fotovoltaico, con una potenza di 500,94 kWp, è stato completato presso Cava Francesca, a Pontirolo Nuovo, BG, ed è già stato premiato da Huawei.

GDF Group e Axpo Energy Solutions Italia insieme per un nuovo impianto fotovoltaico per l’hotel DoubleTree by Hilton Milan Malpensa, che così diventa più green.

Amura Lab, specializzata nell’arredamento di design, ha scelto SENEC per realizzare un impianto fotovoltaico per il suo stabilimento a Grumo Appula, Bari.

Fotovoltaico: addio allo Scambio sul Posto. Per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio servirà l’accumulo per massimizzare l’autoconsumo e il risparmio.

Situato in Germania nord-orientale, l’impianto fotovoltaico di Meuselwitz è in collaborazione con Kronos Solar EDPR, sviluppatore acquisito da EDP nel 2022.

Il nuovo SENEC.Plan C&I è un configuratore online progettato per supportare le aziende nella valutazione economica preliminare di un impianto fotovoltaico.

Ricarica auto elettrica – La wallbox Fronius sfrutta in modo intelligente l’energia solare, regolando dinamicamente la potenza in base alla produzione.

Più energia elettrica da fonti rinnovabili con iI nuovo impianto fotovoltaico galleggiante di Bubano. Il revamping dell’impianto è stato realizzato da Bryo.

L’iniziativa REgenera verde di Invimit per la rigenerazione degli immobili garantisce azioni di risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale.

Con una capacità di 49,9 MW, il progetto di proprietà e gestito da Low Carbon è il primo in cui Trinasolar integra moduli, strutture e sistema di accumulo.

L’azienda greca continua la sua forte crescita in Italia con la piena operatività dell’impianto fotovoltaico Ellomay 10, situato a Capena nella regione Lazio.

Il progetto di Low Carbon, con una capacità fotovoltaica di 49,9 MW, è il primo in cui Trinasolar integra moduli, strutture e accumulo in un’unica soluzione.

Palomar con i suoi 11.000 mq di superficie coperta incrementa l’energia fotovoltaica grazie al nuovo impianto fotovoltaico sviluppato e installato da EnergRed.

Dalle basi del funzionamento ai benefici economici e ambientali: il vademecum completo per chi sta valutando di installare un impianto fotovoltaico.