Secondo l’osservatorio rinnovabili ANIE, nei primi tre mesi del 2016 sono calate le installazioni per eolico e idroelettrico (-25%) rispetto al primo trimestre 2015. Bene il fotovoltaico.

Le centrali fotovoltaiche galleggianti stanno lentamente diventando un’alternativa per l’installazione di impianti green laddove non vi sia disponibilità di terreni industriali a basso costo.

Ingeteam completa l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico da 4,3 MWdc presso Minister, in Ohio (USA), per conto di Half Moon Ventures LLC di Chicago.

Come stabilito dal Governo indiano, prende il via il progetto per l’installazione di 50 MW fotovoltaici sui tetti delle stazioni ferroviarie del Paese, oltre a un secondo piano da 100 MW per le strutture della linea ferrata.

La filiale statunitense di Ingeteam, situata a Milwaukee, nel Wisconsin, ha ultimato l’installazione di due impianti fotovoltaici per un totale di 20 MW nello stato del New Mexico.

Google Project Sunroof costituisce un potente strumento pensato per facilitare l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto di case ed edifici.

Con la recente proposta “Noleggio Energia” Conergy offre un’interessante prospettiva per la produzione di energia pulita e per abbattere i costi in bolletta.

Il ministro Federica Guidi ha firmato il provvedimento che permetterà di semplificare tutto il contesto burocratico necessario per i piccoli impianti fotovoltaici.

Trina Solar è stata scelta per la fornitura di ulteriori 2,2 MW per un’estensione del parco solare di Wymeswold, installazione solare realizzata nell’ex aereoporto militare della RAF nel Leicestershire, Regno Unito, di proprietà di Foresight Solar Fund Limited (FSFL) e gestito da Foresight.

L’AEEGSI, l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, ha rilasciato il proprio parere favorevole per lo schema di decreto elaborato dal Ministero dello Sviluppo Economico, in materia di semplificazione e gestione di impianti fotovoltaici.

Secondo il Photovoltaic Power System Programme dell’agenzia internazionale dell’Energia (IEA PVPS), l’Italia è il Paese con il più alto contributo al mondo di fotovoltaico nella domanda elettrica.

SMA Solar Technology introduce il nuovo inverter Sunny Boy 1.5/2.5, un dispositivo pensato per coloro che desiderano sfruttare al massimo gli impianti fotovoltaici di piccola taglia.

Hanwha Q CELLS risponde alle esigenze di un mercato in continua espansione, quello dell’energy storage, e propone i propri kit fotovoltaici Q.HOME e Q.HOME+.

Il recente rapporto annuale della Solar Foundation analizza l’impatto della tecnologia e del mercato fotovoltaico sull’occupazione USA.

Lo U.S. Energy Department’s National Renewable Energy Laboratory (NREL) e il Lawrence Berkeley National Laboratory (LBNL) pubblicano un report riguardante le tendenze e i costi del fotovoltaico.

Il programma fotovoltaico indiano è stato, fin dalla sua presentazione, particolarmente ambizioso, ma ora il Governo ha annunciato un nuovo sviluppo per la piattaforma solare.

SolarCity, azienda con sede negli Stati Uniti, ha annunciato l’imminente apertura di 20 centri operativi che saranno dislocati in sette stati del Paese.

Conergy CreditoEnergia Diretto è la nuova soluzione ideata per garantire ai clienti una formula di finanziamento senza garanzie aggiuntive, né leasing, né il coinvolgimento del mondo bancario.

La provincia di Reggio Emilia ha avviato i programma “Domani splende il sole”, un progetto che ha visto l’installazione di 100 impianti fotovoltaici sui tetti di scuole, palestre, municipi ed edifici pubblici.

La società NonsoloEnergia, con sede ad Anzio, in provincia di Roma, realizza la prima villa in classe A della città di Nettuno (RM) e dell’intero litorale di Roma sud.