Il Super Bonus 110%, che avrebbe dovuto rilanciare la riqualificazione del patrimonio edilizio, non è ancora stato convertito in Legge.

Italia Solare invia al MiSE alcuni suggerimenti per migliorare il decreto relativo alle incentivazioni per le fonti rinnovabili nel triennio 2018-2020.

Se l’Italia vuole centrare gli obiettivi della SEN deve attivarsi subito per rendere operativi i modelli di prosumer e di aggregatori fotovoltaici.

L’iniziativa parlamentare dell’on. Benamati introduce finalmente un’equa correlazione tra violazioni e sanzioni negli impianti di energia green.

Italia Solare, su segnalazione di alcuni soci, ha scritto alla Regione Sardegna per notificare l’incongruenza autorizzativa e procedurale, di alcune disposizioni di Legge.

Cumulabilità Conto Energia FV e Tremonti Ambientale, Italia Solare ha scritto al GSE chiedendo espressamente di prendere una posizione chiara e univoca in merito.

Italia Solare scrive all’Autorità per l’Energia e suggerisce la revisione delle scadenze della Del. 786/2016 per consentire il chiarimento degli aspetti più complessi.

Non si è fatto attendere il commento di Italia Solare in merito a quanto recentemente confermato dalla Corte Costituzionale sullo “Spalma Incentivi”.

Italia Solare intende presentare al GSE una proposta di risoluzione anticipata delle convenzioni con i proprietari di impianti fotovoltaici a fronte di un pagamento una tantum.

Il ministro Federica Guidi ha firmato il provvedimento che permetterà di semplificare tutto il contesto burocratico necessario per i piccoli impianti fotovoltaici.

Fronius Italia avvia la campagna “Operazione Revamping, perché il tuo impianto non sia un rimpianto!” dal motto Riqualifica il tuo impianto, rivitalizza il tuo business!

Il Ministero dello Svilluppo Economico ha firmato i provvedimenti di attuazione che riguardano la rimodulazione degli incentivi alle rinnovabili elettriche. Si tratta di un’azione attesa da tempo e invocata a gran voce dalle associazioni, che già si erano espresse negativamente sui notevoli ritardi riguardanti la firma.

In questi giorni assoRinnovabili sta orchestrando le azioni collettive dei produttori e proprietari di impianti fotovoltaici che hanno subito danni a causa del cosiddetto decreto “spalma-incentivi”.

Dopo essere passato al Senato ed essere stato approvato alla Camera, il Decreto Competitività sta per essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

Con la seduta di ieri, il Senato ha approvato l’articolo 26 in merito al DL spalma-incentivi, aspramente criticato dalle principali associazioni di categoria.