Secondo Italia Solare, lo schema di Decreto per lโ€™incentivazione delle rinnovabili non puรฒ essere considerato fondamentale per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia.

Italia Solare si pone come interlocutore con lโ€™Agenzia delle Entrate, lโ€™obiettivo รจ la fornitura di informazioni dettagliate sull’entitร  della questione.

Italia Solare si dice soddisfatta dellโ€™esito della votazione al Parlamento Europeo dello scorso 16 gennaio sul Clean Energy Package, riguardante la transizione energetica.

Lโ€™iniziativa parlamentare dellโ€™on. Benamati introduce finalmente unโ€™equa correlazione tra violazioni e sanzioni negli impianti di energia green.

Italia Solare, su segnalazione di alcuni soci, ha scritto alla Regione Sardegna per notificare lโ€™incongruenza autorizzativa e procedurale, di alcune disposizioni di Legge.

La SEN rappresenta un passo importante per lo sviluppo energetico del Paese, ma serve un documento vincolante che ogni governo futuro dovrร  seguire.

Italia Solare organizza, a Roma il 30 novembre, un forum di discussione per parlare del futuro del fotovoltaico con esperti del settore e Parlamentari.

Italia Solare accoglie con sentimenti contrastanti e qualche critica la pubblicazione del documento finale della Strategia Energetica Nazionale.

Cumulabilitร  Conto Energia FV e Tremonti Ambientale, Italia Solare ha scritto al GSE chiedendo espressamente di prendere una posizione chiara e univoca in merito.

Italia Solare scrive allโ€™Autoritร  per lโ€™Energia e suggerisce la revisione delle scadenze della Del. 786/2016 per consentire il chiarimento degli aspetti piรน complessi.

Italia Solare e Lโ€™Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, organizzano un seminario tecnico gratuito riguardante il fotovoltaico e il super-ammortamento fiscale.

ANIE Rinnovabili raggruppa le imprese costruttrici e fornitrici nel settore delle rinnovabili, lโ€™associazione traccia lo scenario attuale e fissa gli obiettivi per il futuro.

Il GSE ha pubblicato le nuove Regole Tecniche per lโ€™integrazione dei sistemi di accumulo negli impianti di generazione aggiornate alle norme CEI 016 e 021.

Il CEI pubblica una serie di chiarimenti circa le prove da effettuare in caso di installazione di un sistema di accumulo lato corrente continua (DC).

SENEC ha aggiornato gli accumulatori della linea domestica SENEC.Home in base ai requisiti della norma CEI 0-21 del luglio 2016.

Con il Decreto Milleproroghe arrivano aggiornamenti nella gestione dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC) e dei Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC).

Fronius ha creato un simulatore dedicato al Super ammortamento 140%, uno strumento pensato per facilitare le attivitร  degli operatori del settore.

ANIE Rinnovabili commenta positivamente i recenti chiarimenti emessi dallโ€™Agenzia delle Entrate in merito al Super-Ammortamento per le FER.

รˆ disponibile il Libro Bianco sui sistemi di accumulo 2.0, realizzato da ANIE Energia e RSE, con i contributi di Enel Produzione, EGP e il PoLiMi.

Con la circolare 4/E del 30 marzo 2017, l’Agenzia delle Entrate e il MiSE hanno reso nota la disciplina degli ammortamenti degli impianti fotovoltaici.