Accumulo energetico in Italia: Enfinity Global sigla partnership europea per un sistema BESS da 486 MW, con capacità di 1.944 MWh e durata di 4 ore.

ENGIE ha stretto una partnership con Kraken, per gestire i sistemi di accumulo presso siti italiani a partire dalle batterie in Sicilia, Terni e Umbria.

Grazie al PPA, Pittarello installerà impianti fotovoltaici a Mestre e Vigonza, riducendo costi energetici e emissioni di CO₂ di 358 tonnellate all’anno.

L’accordo consente a HoloSolis di produrre pannelli TOPCon ad alta efficienza in Europa, accelerando la transizione energetica e la capacità industriale locale.

La partnership tra SolarEdge e Schaeffler porterà all’implementazione di circa 2300 punti di ricarica per veicoli elettrici in tutti gli stabilimenti europei.

I sistemi BESS integrano tecnologia Elementa 2 per garantire flessibilità, bilanciamento e resilienza energetica nella rete lituana in rapida evoluzione.

Con Power Pack Bundle e tecnologia V2G, Octopus e BYD abbattono i costi: ricarica gratuita, 620 sterline di risparmio e auto che supportano la rete elettrica.

Grazie al sistema di accumulo, l’energia prodotta potrà essere utilizzata quando necessaria, riducendo costi, emissioni e dipendenza dalla rete elettrica.

AIKO fornirà a Solar Team Twente celle solari ad alta efficienza per il loro veicolo solare che parteciperà alla Bridgestone World Solar Challenge 2025.

Durante Intersolar 2025 è stata annunciata la partnership tra FuturaSun e TNO per lo sviluppo di celle fotovoltaiche bifacciali n-type per i moduli Silk Nova.

La partnership unisce industria, ricerca e Commissione Europea, rafforza il quadro di R&I per il fotovoltaico in Europa e aiuta l’innovazione europea.

L’obiettivo di Elgin è garantire con i suoi progetti la stabilità della rete italiana e aumentare la quantità di energia rinnovabile nell’Italia centrale.

Le due aziende a KEY 2025 hanno firmato un protocollo di intesa per contribuire insieme allo sviluppo di sistemi innovativi per l’accumulo di energia in Italia.

Palomar con i suoi 11.000 mq di superficie coperta incrementa l’energia fotovoltaica grazie al nuovo impianto fotovoltaico sviluppato e installato da EnergRed.

Il Power Purchase Agreement o PPA si basa su un impianto fotovoltaico nel Lazio e consentirà a Data4, operatore di data center, di usare energia carbon-free.

Le PMI che sottoscriveranno TIM Energia potranno accedere ad un’offerta energetica affidabile, semplice e vantaggiosa, con energia 100% certificata rinnovabile.

Snop ha scelto EDP per gli impianti fotovoltaici presso le proprie strutture in Francia, Spagna e Germania, per accelerare i propri obiettivi di sostenibilità.

La startup SunDrive Solar ha stretto una partnership con Capral Aluminium per costruire una filiera australiana per produrre moduli fotovoltaici sostenibili.

Helexia e Multi Italy lavorano insieme per la realizzazione di un progetto fotovoltaico che coinvolge tre centri commerciali strategici gestiti da Multi.

Sungrow e KTISTOR Energy insieme per installare sistemi BESS PowerTitan 2.0 nella Grecia settentrionale e centrale, per una capacità totale di 105 MWh.