SMA Solar Technology integra di serie e gratuitamente la tecnologia Webconnect su tutti gli inverter Sunny Boy, per assicurare ai propri utenti l’accesso gratuito al monitoraggio online del proprio impianto fotovoltaico.

L’italiana MegaCell Srl e l’Istituto di Ricerca tedesco ISC Konstanz siglano un accordo per la licenza tecnologica riguardante la produzione delle innovative celle solari bifacciali BISoN, che abbiamo potuto vedere da vicino a SolarExpo 2014.

Apple conferma le proprie intenzioni per quanto riguarda la realizzazione di un impianto fotovoltaico di grandi dimensioni studiato per alimentare parte dei data center della società.

Conergy ha sviluppato un pacchetto di soluzioni ideate per gestire e mantenere al meglio gli impianti fotovoltaici dei propri clienti, soluzioni studiate per garantire nel tempo la massima produzione energetica.

Con un evento dedicato, che si è svolto parallelamente ai convegni della prima giornata di Solarexpo 2014, SMA ha presentato alla stampa e ai partner la propria filosofia operativa e un innovativo sistema inverter con accumulo integrato.

Al Fuorisalone di Milano, VP Solar ha presentato smartflower, una soluzione all-in-one in grado di generare energia elettrica tramite una struttura mobile compatta. Il design esclusivo include una base d’appoggio, un braccio mobile ed elementi fotovoltaici che richiamano le forme dei petali dei fiori.

L’architetto tedesco André Broessel sta attualmente lavorando a un nuovo prototipo di dispositivo compatto per il solare a concentrazione, un apparato che potrebbe cambiare l’approccio a questo tipo di piattaforma.

Ingeteam introduce la nuova piattaforma software INGECON EMS Tools, strutturata per consentire la configurazione e il monitoraggio degli impianti di autoconsumo.

SolarCity e la nota casa automobilistica Tesla Motors collaboreranno per realizzare una piattaforma destinata all’accumulo energetico per contesti commerciali.