Il progetto PPA al Padel Pavillion di CityLife unisce sport, tecnologia e sostenibilità, per energia pulita, riduzione dei costi e minore impatto ambientale.

Le nuove regole sull’energia aprono opportunità per Greenvolt Next Italia, con PPA on-site e Autoconsumo Diffuso per ridurre costi e bollette delle aziende.

La società FS Energy guiderà lo sviluppo del settore energia, con progetti rinnovabili e strategie integrate per 1,1 GW entro il 2029 e 2 GW entro il 2034.

Grazie al PPA, Pittarello installerà impianti fotovoltaici a Mestre e Vigonza, riducendo costi energetici e emissioni di CO₂ di 358 tonnellate all’anno.

Il PPA tra Iberdrola e Selex garantirà energia rinnovabile per 125 GWh l’anno, contribuendo a ridurre le emissioni e sostenere la decarbonizzazione industriale.

Il finanziamento di U.S. Bank supporta il progetto Blue Moon Solar da 94 MW, puntando a espandere l’energia pulita e creare posti di lavoro in Kentucky.

Le imprese italiane faticano a conciliare costi e sostenibilità, rallentando il percorso verso il Net Zero e aumentando il rischio di disinvestimenti.

Il PPA firmato con Iliad fa parte del crescente portafoglio di accordi di offtake aziendali di METLEN in tutta Europa e sottolinea il suo ruolo strategico.

Il primo maggio, per buona parte della giornata il prezzo dell’energia è sceso quasi a zero in tutto il Paese, grazie agli impianti fotovoltaici.

Greenvolt Group ha lanciato Greenvolt Next France con l’obiettivo di fornire 125 MW di energia rinnovabile decentralizzata per il consumo locale entro il 2028.

Palomar con i suoi 11.000 mq di superficie coperta incrementa l’energia fotovoltaica grazie al nuovo impianto fotovoltaico sviluppato e installato da EnergRed.

Le due aziende hanno firmato un Corporate Power Purchase Agreement (PPA) pluriennale per la fornitura di energia prodotta da un impianto fotovoltaico.

Il Power Purchase Agreement o PPA si basa su un impianto fotovoltaico nel Lazio e consentirà a Data4, operatore di data center, di usare energia carbon-free.

I virtual PPA genereranno 164 GWh all’anno da due impianti solari in Italia – Camposcala e Rinaldone (Lazio) – e uno in Spagna – Santa Catalina (Andalusia).

I corporate PPA sono uno strumento molto valido per le aziende energivore, per controllare i costi, mitigare i rischi e migliorare la sostenibilità.

Il Gruppo Energie Valsabbia ha effettuato la vendita delle sue controllate in USA per 53 milioni di dollari, a un investitore attivo nell’energia green.

Il contratto PPA è legato al progetto di EDP a Fukushima e rafforza l’azienda come partner chiave nella decarbonizzazione delle grandi realtà tecnologiche.

Axpo segna un nuovo importante passo nell’affermazione dei Power Purchase Agreement (PPA) per mettere a disposizione energia proveniente da fonti rinnovabili.

Il parco solare composto da 94.388 pannelli solari è situato in un’area industriale a Tarquinia ed è collegato a una sottostazione realizzata a Civitavecchia.

L’azienda italiana stringe una partnership strategica, con la formula PPA, con Centrica Business Solutions per centrare i suoi obiettivi di sostenibilità ESG.