Rispetto al Q1 2023, nel Q1 2024 scende la potenza da fotovoltaico da residenziale (- 15%), salgono le potenze relative a C&I (+ 106%) e utility scale (373%).

Energie rinnovabili: il 2023 è stato un anno record con 5,7 GW di capacità installata. Ma non basta ancora e già nel prossimo biennio ci sarà un calo.

Deloitte: per attuare la direttiva Ue “Case Green” servono investimenti dagli 800 ai 1.000 miliardi di euro. In Italia le case in classe F e G sono il 63%.

Una famiglia italiana tipo lo scorso anno ha speso in media per la bolletta dell’energia elettrica circa 960 euro, 180 euro in più rispetto alla media europea.

Secondo uno studio condotto da T&E, l’Europa ha il potenziale per produrre il 56% della sua domanda di catodi per batterie, ma la produzione è ancora bassa.

Le novità introdotte nell’app BTicino permettono una reportistica più accurata dei consumi, in un’ottica di risparmio energetico per ridurre la bolletta.

DSV migliora la sua sostenibilità con l’acquisizione del Marchio Energia Rinnovabile di Enel, che riconosce l’efficienza del sistema di gestione energetica.

ITALIA SOLARE: la potenza complessiva di accumulo a fine 2023 è pari a 3,37 GW, con una capacità di 6,65 GWh. Spicca la Lombardia con oltre 97.000 sistemi.

Nel 2023 in Italia sono stati connessi 373.929 impianti di tipo fotovoltaico, il 23% di quelli connessi complessivamente, per una potenza pari a 5,23 GW.

Nel periodo gennaio settembre 2023 sono stati collegati impianti fotovoltaici per una potenza di oltre 3.550 MW, con una crescita del 117% rispetto al 2022.

ANIE Rinnovabili, Osservatorio FER: aumenta la potenza installata nel terzo trimestre del 2023 rispetto al periodo del 2022. Ma non è sufficiente per il 2030.

Sustainability Study di SAP esplora le motivazioni e le sfide principali che le organizzazioni devono affrontare per raggiungere una vera sostenibilità.

La transizione verso fonti interne di energia rinnovabile è fondamentale per salvaguardare l’approvvigionamento energetico da incertezze geopolitiche.

La transizione verso fonti interne di energia rinnovabile è fondamentale per salvaguardare l’approvvigionamento energetico da incertezze geopolitiche.

EF Solare alla presentazione di Electricity Market Report 2023 dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano: servono norme chiare per il fotovoltaico.

Nel primo semestre di quest’anno abbiamo speso con le bollette il 42% in più degli svedesi, il 63% in più dei francesi e il 107% in più degli spagnoli.

DNV Energy Transition Outlook: le rinnovabili si limitano a coprire in parte l’incremento nella domanda di energia, anziché sostituire i combustibili fossili.

Secondo Terna, a settembre i consumi elettrici in Italia sono stati pari a 26,2 miliardi di kWh, con una crescita dello 0,5% rispetto allo stesso mese del 2022.

ESG Monitor di SEC Newgate: bisogna intervenire su sanità, stipendi e caro vita. Crescono le preoccupazioni per le calamità naturali e la violenza sulle donne.

App SMA Energy: le funzioni attualmente disponibili e come sfruttare al meglio la visualizzazione a schermo dei diagrammi e delle relative informazioni.