VP Solar amplia la propria formazione con i PowerMeet, eventi dedicati a professionisti del fotovoltaico per aggiornamenti tecnici e confronto diretto.

Il nuovo software Enphase consente agli utenti con sistemi basati su microinverter IQ7 di integrarli con i microinverter IQ8, aumentando flessibilità e potenza.

Il nuovo standard AIKO porta i moduli fotovoltaici compatti a 500 Wp su meno di 2 m², offrendo potenza superiore rispetto ai TOPCon di pari dimensioni.

Con oltre 2 milioni di impianti fotovoltaici, il fotovoltaico diventa colonna del sistema elettrico, spinto da residenziale, industria e utility scale.

Il caldo record aumenta costi e impatto ambientale: il fotovoltaico con accumulo è una soluzione efficace per produrre energia e tagliare la bolletta estiva.

Octopus Energy invita i clienti a ridurre i consumi nelle ore di punta per alleggerire la rete e ottenere uno sconto in bolletta, fino a 2 euro per sessione.

MonitorConsumi aiuta a monitorare i consumi elettrici: una dashboard digitale per una gestione più consapevole e sostenibile dell’energia domestica.

Un impianto fotovoltaico senza batteria rischia di disperdere energia e risparmi: ecco come sfruttare al meglio la produzione solare nelle abitazioni.

La tecnologia blockchain permette al progetto ebitts di offrire energia rinnovabile accessibile a tutti, superando limiti fisici e creando un modello condiviso.

Il primo trimestre 2025 segna un brusco calo nelle installazioni di sistemi di accumulo, mettendo in luce le criticità normative e di mercato in Italia.

Nel 2025 il calo nel settore residenziale rallenta lo slancio degli impianti fotovoltaici, nonostante la crescita dei grandi impianti sopra i 10 MW.

Con l’avvio ufficiale della nuova business unit, TCL SunPower Global introduce soluzioni energetiche intelligenti per case, aziende e centrali elettriche.

Con un impianto fotovoltaico da 6 kWp con microinverter e batterie di Enphase, ProntoClima garantisce efficienza, risparmio e indipendenza energetica.

Otovo: la sostenibilità è sempre più centrale nella scelta del fotovoltaico. Gli italiani uniscono risparmio e impegno concreto per un futuro più verde.

In termini di numero di impianti fotovoltaici, nella prima parte del 2025 Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna guidano la classifica delle Regioni più virtuose.

SolarEdge offre soluzioni integrate sia per la produzione e l’accumulo dell’energia sia per la gestione dei carichi relativi alle utenze e ai veicoli elettrici.

L’azienda è specializzata nell’accumulo residenziale, ma in Italia sta lavorando per ampliare il campo d’azione agli impianti per commerciale e industriale.

Fotovoltaico: addio allo Scambio sul Posto. Per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio servirà l’accumulo per massimizzare l’autoconsumo e il risparmio.

FIMER presenta un portafoglio di inverter avanzati, sistemi di accumulo e servizi digitali, tutte soluzioni di ultima generazione visibili a Intersolar 2025.

PNRR e CER, l’assenza di misure a favore degli impianti di accumulo residenziale è un’occasione perduta per potenziare l’autoconsumo e l’efficienza.