L’Energy Conference 2018 ha registrato un elevato afflusso di partecipanti; rinnovabili e incentivi al fotovoltaico hanno trainato l’interesse collettivo.

Enel Green Power España avvia la costruzione di tre parchi solari per una totale di 127 MW nelle municipalità di Casas de Don Pedro e Talarrubias.

Attilio Piattelli, Italia Solare, è il nuovo Consigliere del Coordinamento Free, realtà che raccoglie le associazioni delle rinnovabili e dell’efficienza energetica.

ANIE Confindustria accoglie favorevolmente le dichiarazioni del ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, in materia di energie rinnovabili.

NWG Energia è stata riconosciuta da Il Sole 24 ORE tra le 350 aziende selezionate per il premio “Leader della Crescita 2019”; con un tasso di crescita dell’88,99%.

E.ON ha firmato un accordo commerciale con ERG, il patto riguarda l’acquisto, nel triennio 2019-2021, di un massimo di 3 TWh con quote green consistenti.

Sono positivi i primi commenti di ANIE Rinnovabili circa le modifiche apportate nella nuova bozza del DM FER; secondo l’associazione occorrono però alcune modifiche.

Sara Di Mario, Responsabile Operations di EF Solare Italia, interviene al Solar Asset Management Europe, per parlare di rinnovabili e operatori di settore.

Osservatorio FER: nei primi nove mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 630 MW.

Enel Green Power España avvia la costruzione di tre impianti solari nella municipalità di Logrosán, i primi di Enel in Estremadura, per totale di 127 MW.

È partita la XIV edizione del Master in Energy Management organizzato da Business Integration Partners e MIP, Politecnico di Milano Graduate School of Business.

Federazione ANIE esprime soddisfazione per le nomine di Francesco Vetrò, Roberto Moneta e Laura Bajardelli ai vertici del GSE, eletti dall’Assemblea dei Soci.

Enel Green Power finalizza la vendita di una partecipazione di maggioranza per 1,8 GW di capacità rinnovabile in Messico, mantenendo la gestione degli impianti.

ANIE Rinnovabili commenta il decreto ministeriale di incentivazione delle rinnovabili e si unisce al coro di quanti attendono che veda finalmente la luce.

Apex-Brasil, agenzia governativa per la promozione dei prodotti e dei servizi brasiliani nel mondo, punta l’attenzione sul futuro delle energie rinnovabili.

Il Governo cinese si sta impegnando per stabilizzare l’utilizzo delle rinnovabili, incrementando gli aiuti tecnici al fine di ridurre gradualmente gli incentivi.

Il 24 e 25 settembre a Milano si svolgerà l’Italian Energy Summit, organizzato da Il Sole 24 ORE e pensato per mettere a confronto i protagonisti del settore.

Italia Solare invia al MiSE alcuni suggerimenti per migliorare il decreto relativo alle incentivazioni per le fonti rinnovabili nel triennio 2018-2020.

L’integrazione tra piattaforme e l’adozione di sistemi intelligenti rappresentano la chiave per un futuro sostenibile; ecco le soluzioni intelligenti Fronius.

Come riporta SosTariffe.it, entro l’autunno è atteso un decreto legislativo che dovrebbe includere nuovi incentivi per gli impianti fotovoltaici.