Key Energy anticipa tendenze e possibilità per un futuro low carbon, diventando una tra le principali fiere delle rinnovabili, in programma a novembre 2018.

NWG Energia è in prima linea contro le polveri sottili e si conferma tra i top player nel settore della fornitura elettrica da fonti 100% rinnovabili.

Ammodernamento degli impianti da fonte rinnovabile, associazioni e Istituzioni fanno il punto a Roma sulle opportunità date dalle nuove procedure GSE.

Secondo l’osservatorio ANIE, nei primi due mesi del 2018 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto i 107 MW, +3% rispetto al 2017.

A MCE, ANIE è stata partner di That’s Smart, la vetrina dedicata alle soluzioni per automation, smart metering, rinnovabili elettriche e all’electric mobility.

Riparte il Tour dell’Indipendenza SENEC; le attività includeranno la formazione di vendita, la presentazione di SENEC.Cloud e del programma SENEC.Alliance.

SMA Coneva e Danfoss offrono soluzioni sempre più sostenibili ed ecologiche per lo sviluppo di piattaforme energetiche integrate a prova di futuro.

ArbLit ottiene la prima vittoria contro la Repubblica Ceca in un arbitrato d’investimento in materia di energie rinnovabili.

Wienerberger e ENGIE siglano un PPA, per fornire ai quattro stabilimenti produttivi italiani l’elettricità prodotta da impianti fotovoltaici di ENGIE Italia.

Il primo di marzo si concluderà il roadshow RESTART, un’iniziativa che ha coinvolto oltre 600 installatori e operatori del settore per parlare di sostenibilità.

L’osservatorio ANIE FER del dicembre 2017 conferma l’ottimo trend di fotovoltaico, eolico e idroelettrico, che raggiungono complessivamente circa 864 MW.

Enel X, società di servizi energetici del Gruppo Enel, si è aggiudicata la fornitura di 165 MW di risorse per la gestione della domanda in Giappone.

L’intesa tra ANIE e Elettricità Futura definisce i perimetri confindustriali del settore delle rinnovabili elettriche e favorisce la collaborazione tra le parti.

Italia Solare si dice soddisfatta dell’esito della votazione al Parlamento Europeo dello scorso 16 gennaio sul Clean Energy Package, riguardante la transizione energetica.

L’ENEA mette in evidenza come, nei primi nove mesi del 2017, si sia registrato il massimo storico nella fornitura energetica da fonte eolica e fotovoltaica.

L’installazione di apparati SMA in Nord America segna un nuovo record; nella country la potenza complessiva degli inverter Sunny Central ha raggiunto i 10 GW.

Nei primi undici mesi del 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 771 MW (+13% rispetto al 2016).

L’iniziativa parlamentare dell’on. Benamati introduce finalmente un’equa correlazione tra violazioni e sanzioni negli impianti di energia green.

Si è conclusa la quinta edizione dello Smart Utility Open Meter organizzata dallo SMG di ANIE CSI per parlare di processi innovativi e sostenibilità economica.

Il progetto europeo PLANET abilita lo sviluppo di strumenti di ottimizzazione e controllo capaci di rendere effettiva l’integrazione delle energie rinnovabili.