Enel offre alle PMI e alle start-up la possibilità di collaborare con i tecnici specializzati e di usufruire delle strutture dell’Innovation Hub di Catania.

Il produttore di moduli Recom è tra i pochi ad aver ricevuto il certificato di sorveglianza Gözetim e la licenza di importazione dal Ministero turco dell’economia.

Nei primi otto mesi del 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 624 MW (+18% rispetto al 2016).

Italia Solare scrive al MISE precisando la propria precisione circa la SEN, rimarcando come serva puntare in modo più deciso verso una crescita delle rinnovabili.

ANIE Rinnovabili raggruppa le imprese costruttrici e fornitrici nel settore delle rinnovabili, l’associazione traccia lo scenario attuale e fissa gli obiettivi per il futuro.

Fronius, in collaborazione con i propri partner, sceglie di portare in tour RESTART e gli importanti temi legati alla sostenibilità, all’efficienza energetica e al revamping.

L’osservatorio FER elaborato da ANIE Rinnovabili sulla base dei dati Gaudì provenienti da Terna, a giugno 2017, evidenzia una forte crescita delle installazioni.

Il GSE premierà la migliore tesi di laurea con una borsa di studio del valore di 3.000 Euro, nell’ambito dei “Premi di Laurea 2017” del Comitato Leonardo.

Nell’ambito della gara per 3 GW di capacità rinnovabile promossa dal governo spagnolo, Enel Green Power España si è aggiudicata 339 MW di capacità solare.

Key Energy, grazie anche ai saloni Key Solar e Key Storage, approfondirà le linee di intervento nel settore fotovoltaico e le opportunità sui mercati internazionali.

Secondo l’Osservatorio Rinnovabili, nel corso del 2016 si conferma in crescita il solo fotovoltaico, mentre diminuiscono le nuove installazioni eoliche e idroelettriche.

Enel supporta la tecnologia di stoccaggio flywheel e ha siglato un accordo di due anni con Amber Kinetics, innovativa start-up statunitense.

La Regione Veneto ha attivato il bando relativo alla misura 4.2.1. e un contributo a fondo perduto del 30% per interventi come l’installazione del fotovoltaico.

Il GSE ha pubblicato le nuove Regole Tecniche per l’integrazione dei sistemi di accumulo negli impianti di generazione aggiornate alle norme CEI 016 e 021.

La microrete di ABB integrerà energia solare ed eolica in rete per fornire elettricità all’isola caraibica che fino ad ora dipendeva totalmente da combustibili fossili.

La prestigiosa Gran Guardia è stata la cornice dell’evento RESTART, un appuntamento che ha visto la partecipazione dei protagonisti del mondo dell’energia.

Chelli Srl, Fronius Service Partner, contribuisce a realizzare una casa autosufficiente e dotata delle più recenti tecnologie per la produzione di elettricità e non solo.

Parte l’ENERGY ExpoTOUR 2017, organizzato da Energia Italia, e strutturato per promuovere le rinnovabili e il fotovoltaico attraverso momenti per gli installatori.

X-Win e Victron Energy uniscono le proprie competenze per assicurare una diffusione estesa su tutto il territorio italiano dei prodotti dell’azienda olandese.

Terna rivela l’andamento dei consumi energetici e della produzione nazionale per il mese di marzo; bene eolico e fotovoltaico.