Mitsubishi Electric Climatizzazione affiancherà Fronius lungo il percorso del roadshow RESTART, messo a punto per promuovere il rispetto dell’ambiente.

Italia Solare scrive al MISE precisando la propria precisione circa la SEN, rimarcando come serva puntare in modo più deciso verso una crescita delle rinnovabili.

Fronius, in collaborazione con i propri partner, sceglie di portare in tour RESTART e gli importanti temi legati alla sostenibilità, all’efficienza energetica e al revamping.

All’IFA di Berlino, Panasonic ha spiegato come sia possibile trarre il massimo dalle rinnovabili, per un condizionamento residenziale avanzato e sostenibile.

La prestigiosa Gran Guardia è stata la cornice dell’evento RESTART, un appuntamento che ha visto la partecipazione dei protagonisti del mondo dell’energia.

La Fondazione Finanza Etica (FFE) partecipa all’assemblea degli azionisti di ENI e interroga gli esponenti aziendali circa il piano rinnovabili 2017-2020.

Il Porto di Ancona è oggi più energeticamente sostenibile grazie all’impianto da tetto da 4,5 milioni di Euro realizzato su misura dagli esperti di Energy Resources.

I ricercatori della Kyung Hee University di Seoul realizzano una piattaforma che coniuga fotovoltaico e batterie di smartphone usate, un esempio di sostenibilità e riciclo.

In Francia è stato recentemente inaugurato il più grande parco fotovoltaico d’Europa, una struttura che vanta una potenza installata di 300 MW.

Enel è stata inserita dalla rivista Bloomberg Businessweek nella lista nelle 50 aziende mondiali da tenere d’occhio nel 2016.

SMA Italia ha partecipato alla seconda conferenza internazionale “Greening the Islands – Sostenibilità integrata, mobilità, energia e acqua per isole e località remote”.

A Solarexpo 2015, MegaCell presenta numerose novità per il mercato fotovoltaico e non solo, annunciando nuove celle bifacciali policristalline e iniziative in ambito di rinnovabili e sostenibilità ambientale.

Il progetto relativo alla nuova scuola dell’infanzia a San Firmano è stato interamente finanziato da fondi europei e si distingue per i criteri di sostenibilità e risparmio energetico, che sono le fondamenta del futuro centro.

Il Gruppo Banca Sella persegue il piano di ecosostenibilità avviato per ammodernare e rendere green le proprie sedi. Il più recente aggiornamento ecologico riguarda l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico presso la sede di via Italia 2 e di un impianto solare termico da destinare alla produzione di acqua calda per quanto riguarda la sede