• Home
  • |
  • |
  • Normative
  • |
  • Accumulo di energia e integrazione con le rinnovabili, il Governo discute le regole

Accumulo di energia e integrazione con le rinnovabili, il Governo discute le regole

Luglio 31, 2014
Daniele Preda

Tra le recenti interrogazioni parlamentari, suscita particolare interesse quella riguardante la definizione del quadro normativo sulle modalità di connessione alla rete elettrica dei sistemi di accumulo a batteria, abbinati a impianti rinnovabili.

Tra le recenti interrogazioni parlamentari, suscita particolare interesse quella riguardante la definizione del quadro normativo sulle modalità di connessione alla rete elettrica dei sistemi di accumulo a batteria, abbinati a impianti rinnovabili.

Si tratta di una richiesta che arriva a seguito delle molte domande del mondo delle rinnovabili e degli specialisti che operano nel segmento dello storage energetico. È infatti un’esigenza sempre più evidente quella che vede l’integrazione di batterie e accumulatori negli impianti ad energie rinnovabili.

 

Da parte sua, il Governo reputa come importante e di essenziale priorità la realizzazione di configurazioni che consentano di migliorare l’integrazione tra energy storage e piattaforme fotovoltaiche ed eoliche. In questo senso è stato comunicato che: “Le fonti rinnovabili più prossime al raggiungimento della grid parity e più idonee alla generazione distribuita sono proprio quelle non programmabili, e in particolare fotovoltaico ed eolico: proprio per questo, il Governo, con i decreti legislativi n.?28 e 93 del 2011, ha introdotto le prime misure per promuovere e disciplinare l’utilizzo dei sistemi di accumulo, rafforzandole e precisandole poi opportunamente, con l’ultimo decreto di disciplina degli incentivi al fotovoltaico (DM 5 luglio 2012)”.

Proprio per questo, tra i primi passi compiuti verso una maggiore diffusione dei sistemi di accumulo, il Ministero dello Sviluppo Economico ha sollecitato l’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Si intende, in questo modo, dare piena attuazione alle previsioni del DM 5 luglio 2012, per consentire l’ordinato sviluppo del settore e delle relative tecnologie.

Related Posts

X-ELIO vende impianto fotovoltaico da 50 MW in Sicilia

X-ELIO vende impianto fotovoltaico da 50 MW in Sicilia

Solar Solutions Torino, fotovoltaico e rinnovabili

Solar Solutions Torino, fotovoltaico e rinnovabili

Offshore innovativo con Nymphaea Aurora: solare ed eolico

Offshore innovativo con Nymphaea Aurora: solare ed eolico

EDP porta nuova energia solare a Torino con Massucco

EDP porta nuova energia solare a Torino con Massucco

Inverter KOSTAL certificati RED: sicurezza e tecnologia UE

Inverter KOSTAL certificati RED: sicurezza e tecnologia UE

Clea Srl e Siemens insieme per nuovi impianti fotovoltaici

Clea Srl e Siemens insieme per nuovi impianti fotovoltaici