Nel quadro generale relativo all’approvvigionamento elettrico nazionale si registra una leggera flessione delle fonti rinnovabili, solo parzialmente compensata dallo sviluppo del fotovoltaico.

L’Amministratore Delegato di Enel, Francesco Starace, e l’Amministratore Delegato di Terna, Matteo Del Fante, hanno siglato oggi un Memorandum of Understanding di cooperazione.

Nel 2014, secondo la società di consulenza milanese Elemens, in Italia sono stati installati circa 1,38 GW di nuova potenza fotovoltaica.

Terna rilascia il rapporto provvisorio per il settore elettrico italiano per l’anno 2014. Il contesto generale vede una riduzione dei consumi rispetto al 2013 (-2,1%) e una crescita delle rinnovabili, come già evidenziato a metà dello scorso anno.

Le reti intelligenti e i sistemi di accumulo sono temi caldi e certamente guideranno sempre più lo sviluppo tecnologico, per le smart city di domani.

Terna rende noti i dati relativi all’energia richiesta nel nostro Paese nel mese di settembre. Dopo circa due anni di costante riduzione dei consumi, il mese scorso sono stati erogati 26,2 miliardi di kWh, con un incremento dello 0,4% rispetto all’analogo periodo del 2013 (+0,2% considerando le variazioni del calendario).

Il fotovoltaico ha soddisfatto lo scorso giugno oltre il 10% della domanda di elettricità in Italia. I dati sono quelli del rapporto mensile del sistema elettrico pubblicato da Terna.

Il fotovoltaico cresce malgrado il calo della domanda di energia elettrica in Italia. In base ai dati del Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico di Terna, la domanda a per il mese di gennaio 2014 infatti è stata caratterizzata da una produzione totale netta di energia elettrica pari a 22.869 GWh, di cui 779 prodotti da