Il finanziamento sostiene un portafoglio con sistema di accumulo avanzato, fondamentale per ottimizzare la rete e garantire ricavi stabili nel lungo periodo.

Greenvolt Next Italia guida la trasformazione dell’industria verso l’energia rinnovabile, puntando su impianti decentralizzati e generazione distribuita.

Il nuovo impianto BESS da 40 MW / 80 MWh inaugurato da MET Group in Ungheria rappresenta un passo strategico verso una rete elettrica più stabile e sostenibile.

Il progetto fotovoltaico Oaklands Farm fornirà energia a 35.000 abitazioni, portando benefici ambientali, economici e sociali nel South Derbyshire in UK.

Robotica, laser e sistemi modulari: Comau guida la produzione di batterie flessibili, efficienti e adatte alla transizione energetica ed e-Mobility del futuro.

L’impianto fotovoltaico realizzato presso Cumiana, in provincia di Torino, ha una capacità di circa 10 MW e produrrà 17 GWh annui di energia rinnovabile.

Le soluzioni di accumulo rappresentano un pilastro per l’integrazione delle energie rinnovabili e hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica.

I sistemi di energy storage, in particolare quelli modulari e controllabili in digitale, consentono di affrontare le sfide che lo scenario energetico pone.

Nel convegno di ITALIA SOLARE tenuto alla Camera dei Deputati si è discussa l’attuazione del decreto Aree Idonee e lo sviluppo degli impianti fotovoltaici.

L’impianto fotovoltaico, con una potenza di 500,94 kWp, è stato completato presso Cava Francesca, a Pontirolo Nuovo, BG, ed è già stato premiato da Huawei.

Il primo maggio, per buona parte della giornata il prezzo dell’energia è sceso quasi a zero in tutto il Paese, grazie agli impianti fotovoltaici.

Leroy Merlin insieme a Helexia Italia ha trasformato la propria rete di negozi in un modello di efficienza energetica che punta a emissioni zero entro il 2050.

In considerazione della crescente importanza degli strumenti digitali nel percorso di transizione energetica, E.ON ha rinnovato totalmente la propria app.

L’azienda greca continua la sua forte crescita in Italia con la piena operatività dell’impianto fotovoltaico Ellomay 10, situato a Capena nella regione Lazio.

Il portafoglio comprende i gli impianti fotovoltaici già operativi Greenberry (40 MWp) e Fontenet 3 (40 MWp) e il progetto Amance (47 MWp), in costruzione.

A Lucca, per il rifacimento del tetto delle Autolinee toscane, sono stati usati i prodotti Derbigum, per una struttura pronta per un impianto fotovoltaico.

KEY si è conclusa e ha registrato un +20% di presenze totali (+40% dall’estero) rispetto al 2024; hanno partecipato oltre 1.000 espositori (30% dall’estero).

Assolombarda: i rincari dell’energia minano la competitività delle imprese, che già devono lavorare per la transizione energetica, secondo le direttive dell’EU.

L’innovazione è tornata protagonista a KEY con la seconda edizione del Premio Lorenzo Cagnoni, consegnato agli espositori per i sette progetti più innovativi.

Decarbonizzazione e competitività, dalle politiche europee all’industria italiana. Strategie per una transizione energetica sostenibile e volta alla crescita.