• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • Deutsche Bank, domanda fotovoltaica in crescita nel 2014 e 2015

Deutsche Bank, domanda fotovoltaica in crescita nel 2014 e 2015

Gennaio 8, 2014
Cristiano Sala

Gli analisti del settore solare della Deutsche Bank evidenziano il trend del mercato fotovoltaico e svelano stime positive per il 2014 e 2015. Lo studio “2014 Outlook: Let the Second Gold Rush Begin” mette in risalto il rinnovato interesse per questa tecnologia e la crescita di molte nazioni, per quanto riguarda le installazioni e i volumi di acquisto dei materiali principali.

Gli analisti del settore solare della Deutsche Bank evidenziano il trend del mercato fotovoltaico e svelano stime positive per il 2014 e 2015. Lo studio “2014 Outlook: Let the Second Gold Rush Begin” mette in risalto il rinnovato interesse per questa tecnologia e la crescita di molte nazioni, per quanto riguarda le installazioni e i volumi di acquisto dei materiali principali.

Nel 2014 si stima una richiesta di 46 GW, mentre nel 2015 si potrebbe arrivare a ben 56 GW. Come anticipato, Cina, Giappone e Stati Uniti costituiranno il vero volano dell’economia fotovoltaica per i prossimi 24 mesi, con una crescita evidente delle installazioni in questi Paesi. In Cina la domanda per il 2014 dovrebbe aumentare del 50%, rispetto all’anno passato, mentre negli USA si registrerà una domanda superiore del 33%.
Molti altri stati saranno interessati a un’economia green e investiranno nel fotovoltaico, a partire dall’area Asia-Pacifico, all’India, al Sud Africa e America Latina.
Le analisi Deutsche Bank evidenziano come la tecnologia fotovoltaica sia attualmente competitiva in almeno 19 mercati nazionali, anche in assenza di incentivi (rispetto alla produzione energetica convenzionale). Questo è certamente il denominatore comune che porterà a una crescita della domanda mondiale e permetterà al comparto di tornare a crescere, stabilizzando volumi e posti di lavoro.

Related Posts

Efficientamento energetico, leva chiave contro i rincari

Efficientamento energetico, leva chiave contro i rincari

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

Un manager esperto guida lo sviluppo strategico in Strata

Un manager esperto guida lo sviluppo strategico in Strata

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Riformare il mercato dell’energia per la transizione energetica

Riformare il mercato dell’energia per la transizione energetica

Le energie rinnovabili crescono nel 2024, +16% in totale

Le energie rinnovabili crescono nel 2024, +16% in totale