• Home
  • |
  • |
  • Attualità
  • |
  • SolarCity realizza strumenti per l’investimento pubblico online

SolarCity realizza strumenti per l’investimento pubblico online

Gennaio 17, 2014
Daniele Preda

SolarCity sta per lanciare nuove piattaforme per l’investimento pubblico online. Si tratta di strumenti di finanziamento realizzati per i privati e le imprese che intendono investire nel solare.

SolarCity sta per lanciare nuove piattaforme per l’investimento pubblico online. Si tratta di strumenti di finanziamento realizzati per i privati e le imprese che intendono investire nel solare.

L’intento è quello di offrire un sistema per gli investitori, rompendo gli attuali schemi, che prevedono emissioni obbligazionarie aperte unicamente ai partner istituzionali precedentemente approvati.
Per quanto riguarda il meccanismo operativo, è stato sviluppato dalla Common Assets LLC, precedentemente acquisita da SolarCity.

Secondo Lyndon Rive, CEO di SolarCity: “La gente vuole sostenere lo sviluppo dell’energia pulita. I clienti stanno vedendo i benefici del solare per le loro case, ma vorrebbero partecipare in altri modi”. “Con la nostra piattaforma di investimento confidiamo di assicurare l’accesso a una infrastruttura più distribuita e pulita da parte di molti più individui e alle organizzazioni più piccole”.

Tim Newell, presidente e CEO di Common Assets, commenta: “I prodotti finanziari di SolarCity forniranno una nuova e interessante opportunità per le persone, sia per il proprio futuro finanziario, sia per il nostro futuro globale.” “A differenza dei sistemi di crowdfunding e delle tradizionali comunità per il solare, dove in genere gli investitori sono aggregati per fornire prestiti a favore di progetti individuali, SolarCity prevede di offrire investimenti di debito, garantiti da portafogli diversificati in attività legate al solare.”

Related Posts

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

ITALIA SOLARE: tutelare rete elettrica e impianti meritevoli

ITALIA SOLARE: tutelare rete elettrica e impianti meritevoli

Elmec Solar: nel futuro del fotovoltaico residenziale

Elmec Solar: nel futuro del fotovoltaico residenziale

Accesso ottimizzato ai dati con la piattaforma Eplan 2026

Accesso ottimizzato ai dati con la piattaforma Eplan 2026

Eplan L!VE: progettazione e produzione in Eaton

Eplan L!VE: progettazione e produzione in Eaton