• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • REC e il Fraunhofer ISE studiano le celle di tipo “N”

REC e il Fraunhofer ISE studiano le celle di tipo “N”

Febbraio 24, 2014
Daniele Preda

REC collabora con il Fraunhofer ISE per lo sviluppo di celle solari ad alta efficienza basate su wafer monocristallini di tipo “N”. Si è scelta questa piattaforma in virtù della maggiore efficienza e per l’assenza della degradazione indotta della luce, tipica delle celle “P”.

REC collabora con il Fraunhofer ISE per lo sviluppo di celle solari ad alta efficienza basate su wafer monocristallini di tipo “N”. Si è scelta questa piattaforma in virtù della maggiore efficienza e per l’assenza della degradazione indotta della luce, tipica delle celle “P”.

Per contro, le celle “N” richiedono un processo di costruzione più complesso e costoso, anche per l’integrazione dei contatti in argento disposti su ambo i lati della struttura.
La collaborazione tra le due realtà nasce proprio per semplificare il processo costruttivo, per incrementare l’efficienza e ridurre i costi di questo tipo di celle. Il Fraunhofer ISE ha infatti sviluppato una struttura di celle ad alta efficienza priva della griglia di contatto a base di argento, posizionata sul retro dell’unità. Per sopperire a questo componente si è scelto di integrare una combinazione di strati dielettrici e contatti localizzati. L’apporto di REC risulta indispensabile per trasporre questa intuizione tecnologica in un prodotto concreto, scalabile e pronto per l’ingresso sul mercato mondiale. Adottando linee produttive già disponibili dovrebbe perciò essere possibile realizzare celle ad alta efficienza e dal costo contenuto.

Il dottor Stefan Glunz , Direttore della Divisione “Solar Cells – Sviluppo e caratterizzazione” al Fraunhofer ISE, commenta: “Il livello PassDop garantisce risultati eccellenti sulla conduttività di celle solari di tipo “N”. Tramite questo componente, possiamo raggiungere un’efficienza delle celle del 22,4%”.

Ter Presto Kim , Senior Vice President of Operations and Technology REC, afferma: “In qualità di pioniere nel settore dell’energia solare, siamo eccitati per l’opportunità di collaborare con un istituto superiore come Fraunhofer ISE, per rafforzare il nostro status di fornitore premium”. “Combinando la nostra eccellenza produttiva con la nuova tecnologia sviluppata presso il Fraunhofer ISE , abbiamo fatto un altro passo avanti per rendere l’energia solare una fonte di energia pulita, accessibile e conveniente per tutti”.

Related Posts

AIKO e ACAP per migliorare le celle fotovoltaiche

AIKO e ACAP per migliorare le celle fotovoltaiche

Efficienza del 26,58% per le celle TOPCon di Trinasolar

Efficienza del 26,58% per le celle TOPCon di Trinasolar

La nuova soluzione Emerson taglia i costi energetici

La nuova soluzione Emerson taglia i costi energetici

Pacchi batteria: materiali e saldature per costruirli

Pacchi batteria: materiali e saldature per costruirli

Un progetto per combinare eolico, fotovoltaico e maree

Un progetto per combinare eolico, fotovoltaico e maree

I dirigenti aziendali ostacolano la transizione energetica?

I dirigenti aziendali ostacolano la transizione energetica?