• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • IHS, grandi impianti fotovoltaici, mercato in crescita

IHS, grandi impianti fotovoltaici, mercato in crescita

Marzo 4, 2014
Cristiano Sala

Cresce il mercato fotovoltaico legato agli impianti non residenziali. Lo rivela uno studio di IHS, effettuato sui parametri rilevati nel 2013. La ricerca evidenzia come le 30 società principali che si occupano di EPC abbiano installato circa il 5% in più di nuova potenza rispetto al 2012.

Cresce il mercato fotovoltaico legato agli impianti non residenziali. Lo rivela uno studio di IHS, effettuato sui parametri rilevati nel 2013. La ricerca evidenzia come le 30 società principali che si occupano di EPC abbiano installato circa il 5% in più di nuova potenza rispetto al 2012.

Anche in questo caso, il mercato è guidato dalle macroeconomie cinese e statunitense. Le aziende sono impegnate sul territorio locale e stanno sviluppando progetti di grande portata, come per esempio First Solar negli Stati Uniti, società che ha raddoppiato la propria capacità di installazione nel comparto non residenziale, superando i 1,1 GW.
Analizzando i singoli mercati è possibile osservare come, negli USA, siano attivi progetti con potenze superiori ai 20 MW. In prospettiva saranno installate nuove strutture per 2,5 GW entro l’anno. I progetti di grande portata, a livello mondiale, sono oltre 120, per una potenza complessiva di 7,6 GW.
Attualmente, i parchi solari realizzati e in fase di costruzione su tutto il globo sono oltre 10mila, per una potenza totale di 114 GW.

Il trend generale è perciò segnato, se da un lato gli impianti residenziali ricoprono un ruolo fondamentale per la generazione distribuita, anche in ottica di smart city, i grandi parchi solari costituiscono la base per innovare e rendere le rinnovabili competitive rispetto ai convenzionali sistemi di approvvigionamento energetico.

Related Posts

PPA: energia pulita e fotovoltaico al Padel Pavillion Milano

PPA: energia pulita e fotovoltaico al Padel Pavillion Milano

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Idrogeno: collaborazione Italia-Giappone per l’innovazione

Idrogeno: collaborazione Italia-Giappone per l’innovazione

Rete elettrica europea: dati in tempo reale per il futuro

Rete elettrica europea: dati in tempo reale per il futuro

Accumulo, il mercato italiano riparte con l’utility scale

Accumulo, il mercato italiano riparte con l’utility scale

Energia e imprese: la sfida italiana tra costi e rinnovabili

Energia e imprese: la sfida italiana tra costi e rinnovabili