Kyocera, celle policristalline da record

Marzo 4, 2014
Redazione

Kyocera stabilisce nuovi record di efficienza per quanto riguarda i dispositivi fotovoltaici policristallini. I moduli che stanno per essere immessi sul mercato vantano infatti un’efficienza del 18,6%, superiore dello 0,8% rispetto alla passata generazione.

Kyocera stabilisce nuovi record di efficienza per quanto riguarda i dispositivi fotovoltaici policristallini. I moduli che stanno per essere immessi sul mercato vantano infatti un’efficienza del 18,6%, superiore dello 0,8% rispetto alla passata generazione.

Merito dei nuovi parametri ottenuti è da ricercarsi nel continuo perfezionamento del processo costruttivo di componenti fondamentali, dal wafer agli elettrodi. Tra le peculiarità delle nuove celle, la riduzione del vettore di ricombinazione, un processo che prevede, appunto, la ricombinazione delle cariche elettriche e positive e che riduce l’efficienza complessiva della piattaforma.
Per abbattere questo vettore è stato introdotto un emettitore passivato sul lato anteriore e un sistema di diffusione su quello posteriore.

Related Posts

Comau accelera innovazione e produzione di batterie avanzate

Comau accelera innovazione e produzione di batterie avanzate

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i meleti

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i meleti

TABO: la digitalizzazione per l’impianto fotovoltaico

TABO: la digitalizzazione per l’impianto fotovoltaico

Atlas Copco per la sostenibilità dei processi produttivi

Atlas Copco per la sostenibilità dei processi produttivi

AIKO e Solar Team Twente per un veicolo solare da gara

AIKO e Solar Team Twente per un veicolo solare da gara

FuturaSun e TNO per le celle fotovoltaiche bifacciali n-type

FuturaSun e TNO per le celle fotovoltaiche bifacciali n-type