• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • Anie Energia, stime positive per inverter, sistemi di accumulo e ricarica

Anie Energia, stime positive per inverter, sistemi di accumulo e ricarica

Marzo 11, 2014
Redazione

Anie Energia presenta i dati di un’indagine condotta circa le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica. Le stime sono particolarmente positive e si assestano su un confortante +20% del fatturato nel 2014, rispetto al 2013.

Anie Energia presenta i dati di un’indagine condotta circa le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica. Le stime sono particolarmente positive e si assestano su un confortante +20% del fatturato nel 2014, rispetto al 2013.

Il 2015 sarà l’anno del rilancio del settore elettrico, con i sistemi di accumulo a fare da traino. I risultati dell’indagine mostrano un campione rappresentativo di imprese del settore, secondo il quale vengono analizzati gli andamenti e le prospettive del mercato italiano di sistemi di accumulo (stazionari e automotive), inverter fotovoltaici (connessi alla rete e integrati con sistemi di accumulo) e colonnine di ricarica.

Secondo le imprese intervistate, il 2014 sarà ancora un anno difficile, ma i segnali di ripresa appaiono incoraggianti. L’ottimismo è dovuto alle attese regolamentazioni del mercato elettrico in riferimento ai sistemi di accumulo e ai SEU (Sistemi Efficienti di Utenza).
AEEG e GSE sono già al lavoro sulle nuove normative di riferimento, che dovrebbero essere pubblicate proprio entro la prima metà dell’anno in corso. Più nel dettaglio, fanno ben sperare le prospettive di sviluppo dell’integrazione di inverter fotovoltaici con sistemi di accumulo stazionari, in una logica di ottimizzazione dell’autoconsumo per utenze residenziali e commerciali. Prospettive che sono principalmente collegate all’emanazione di regolamenti attuativi del GSE sugli utilizzi degli accumuli in connessione alla rete e circolari sul regime fiscale dell’energia autoprodotta ed autoconsumata in ambito SEU.
Le previsioni di ANIE Energia sono supportate anche dall’outlook positivo dei mercati finanziari, che spesso si rivelano precursori dei cambiamenti di direzione dei mercati produttivi.
Sistemi di accumulo stazionari e inverter fotovoltaici integrati con sistemi di accumulo sono i comparti del settore elettrico nei quali le imprese nutrono più fiducia. Il podio lo conquistano i primi, con un incremento di fatturato nel 2015 stimato fino al 20% dal 40% delle aziende e atteso dal 32% come addirittura superiore a questa quota. Per gli inverter integrati con sistemi di accumulo più di un
terzo delle aziende prevede invece una crescita superiore al 10%.

Related Posts

Investimenti energetici in Italia per la transizione verde

Investimenti energetici in Italia per la transizione verde

Rinnovabili: crescita e sfide delle comunità energetiche

Rinnovabili: crescita e sfide delle comunità energetiche

Cabinet: BESS modulari e conformi per il mercato italiano

Cabinet: BESS modulari e conformi per il mercato italiano

Accumulo, GoodWe riconosciuta Tier 1 da S&P Global 2025

Accumulo, GoodWe riconosciuta Tier 1 da S&P Global 2025

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Rete elettrica europea: dati in tempo reale per il futuro

Rete elettrica europea: dati in tempo reale per il futuro