• Home
  • |
  • |
  • Focus
  • |
  • Trading fotovoltaico, investire nell’energia

Trading fotovoltaico, investire nell’energia

Marzo 13, 2014
Daniele Preda

Sebbene in questi ultimi anni il comparto fotovoltaico abbia subito forti rallentamenti, in termini di investimenti e installazioni, la crescita degli impianti continua e la realizzazione di nuove strutture non si è del tutto fermata. In una logica di costante sviluppo delle rinnovabili, la società di ricerca e analisi IHS ha stimato che il futuro del trading fotovoltaico, in Italia, possa arrivare a valere sino a 25 miliardi di Euro nei prossimi 5 anni.

Ad oggi, infatti, nel nostro Paese si sta sviluppando una forte richiesta per il segmento della compravendita di impianti. La richiesta per rifinanziare le strutture e renderle più efficienti, analogamente ai volumi relativi alla vendita e all’acquisto, stanno producendo, secondo gli esperti, una “sovraperformance” per questo mercato secondario.
un valore di 2,1 miliardi di Euro nel 2012 e in crescita del 33% nel 2013. La fase di ristrutturazione e rifinanziamento segue in modo diretto quella del boom di installazioni di pochi anni fa. Di fatto, la metà dei 50 miliardi di Euro investiti precedentemente è rappresentata da beni che verranno negoziati entro i prossimi 3 – 5 anni.

Tra i player principali degli investimenti, i fondi di tipo pensionistico e i fondi sovrani e quelli più specializzati, alla ricerca di investimenti a basso rischio. Per aggregare la domanda di più entità stanno crescendo le piattaforme di trading e dealing, strutture che potrebbero cambiare il futuro del fotovoltaico dei prossimi anni.
Alessandro Marangoni, docente dell’Università Bocconi e AD della società di consulenza strategica Althesys, l’81% degli investimenti totali delle rinnovabili riguarda le acquisizioni, seguiti direttamente dagli accordi di collaborazione (16%) e dagli aumenti di partecipazione (3%). Le operazioni più frequenti riguardano due tipi di soggetti. In un caso parliamo di un’azienda energetica o che tratta di rinnovabili in modo diretto, una società che intende sviluppare il proprio business in tempi brevi e perciò non interessata alla realizzazione di impianti ex novo. La seconda tipologia di soggetto riguarda acquirenti e operatori finanziari specializzati negli investimenti in materia di rinnovabili.

Related Posts

Efficienza energetica, i benefici secondo Viessmann

Efficienza energetica, i benefici secondo Viessmann

Impianti moderni alla Casa di Cura Madonna della Salute

Impianti moderni alla Casa di Cura Madonna della Salute

Investimenti energetici in Italia per la transizione verde

Investimenti energetici in Italia per la transizione verde

Rinnovabili: crescita e sfide delle comunità energetiche

Rinnovabili: crescita e sfide delle comunità energetiche

MACSE conferma la competitività e il dinamismo del mercato

MACSE conferma la competitività e il dinamismo del mercato

L’impianto fotovoltaico di PanMeccanica per la sostenibilità

L’impianto fotovoltaico di PanMeccanica per la sostenibilità