• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • Europa, le rinnovabili soddisfano il 14% della domanda

Europa, le rinnovabili soddisfano il 14% della domanda

Marzo 14, 2014
Redazione

L’Istituto di statistica europeo Eurostat ha rilasciato i dati relativi alla produzione e al consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili per quanto riguarda i Paesi membri dell’unione. Le analisi mettono in rilievo una quota delle fonti rinnovabili del 14,1%, riferita all’intera produzione elettrica per l’anno 2012.

L’Istituto di statistica europeo Eurostat ha rilasciato i dati relativi alla produzione e al consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili per quanto riguarda i Paesi membri dell’unione. Le analisi mettono in rilievo una quota delle fonti rinnovabili del 14,1%, riferita all’intera produzione elettrica per l’anno 2012.

Si tratta di un importante passo avanti rispetto agli anni precedenti, un segno dei tempi che cambiano e della volontà di rinnovamento della popolazione europea.
Tra i Paesi che hanno utilizzato di più le fonti rinnovabili si trovano l’Austria, la Danimarca, la Grecia, l’Italia e la Svezia. In particolare, in Austria si è passati dal 22,7% del 2004 al 32,1% del 2012, mentre in Grecia la generazione da fonti rinnovabili è raddoppiata in otto anni.
La strada verso gli obiettivi comunitari è avviata ma, secondo Eurostat, servirà un approccio orientato al mercato che possa sostenere i singoli stati. Si tratta di un passaggio determinante per raggiungere gli obiettivi 2020 e quelli per il 2030 (40% di gas serra in meno e il 27% di energia fornita solo da fonti pulite).
Nella classifica dei Paesi virtuosi rientrano a pieno titolo Bulgiaria, Estonia e Lettonia, che hanno raggiunto obiettivi di 16,3%, 25,2% e 35% per quanto riguarda la produzione da fonti pulite.
Molti altri Paesi hanno avviato una politica di rinnovamento e incrementano costantemente la quota di energia pulita prodotta nel mix energetico.
Ad esempio, la Croazia ha raggiunto il 16,8%, la Lituania il 21,7%, la Romania il 22,9% e la Slovenia il 20,2%.

Related Posts

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

Celle tandem in silicio perovskite pronte alla scalabilità

Celle tandem in silicio perovskite pronte alla scalabilità

Nuovi wafer InP su GaAs: prestazioni elevate e costi ridotti

Nuovi wafer InP su GaAs: prestazioni elevate e costi ridotti

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Riformare il mercato dell’energia per la transizione energetica

Riformare il mercato dell’energia per la transizione energetica

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i meleti

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i meleti