• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • Clean Edge, i traguardi e le sfide del fotovoltaico

Clean Edge, i traguardi e le sfide del fotovoltaico

Aprile 2, 2014
Daniele Preda

La società di ricerche americana Clean Edge rivela i risultati di una recente indagine che riguarda i sistemi di approvvigionamento energetico e le rinnovabili.

La società di ricerche americana Clean Edge rivela i risultati di una recente indagine che riguarda i sistemi di approvvigionamento energetico e le rinnovabili.

Secondo gli esperti, la riduzione dei costi del fotovoltaico e la buona efficienza dei sistemi renderanno la piattaforma particolarmente popolare nei prossimi anni. Di fatto la tendenza sarebbe già in atto, dato che nel 2013 il numero degli impianti fotovoltaici installati nel mondo ha raggiunto quello delle centrali eoliche.
Sempre secondo Clean Edge, il fotovoltaico supererà la potenza installata dei sistemi eolici entro il 2021, merito dei prezzi, in discesa rapida del 7% anno su anno. Entro il 2023 si prevede infatti una soglia di prezzo di 1,21 USD per Watt.
Nel complesso, lo studio propone scenari di crescita continui per il fotovoltaico e conferma il buon andamento del mercato avviato nel 2013. Non mancheranno le difficoltà, già in parte analizzate nel breve periodo, come le forti pressioni esercitate dai settori aziendali contrari alla diffusione del fotovoltaico.

Commenta Ron Pernick, co-fondatore e amministratore delegato di Clean Edge: “L’adozione di energia pulita si contrappone un contesto più ampio che vede molte delle nazioni più energivore del mondo alle prese con scelte cruciali per il loro futuro energetico. Il cambiamento climatico, i problemi dello smog, gli incidenti nucleari e la scarsità di risorse stanno conducendo la crescita in doppia cifra del solare fotovoltaico, oltre che dei veicoli ibridi ed elettrici, dell’edilizia verde e di altre soluzioni clean-tech”.

Related Posts

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

L’Italia rallenta sugli impianti fotovoltaici nel 2025

Un manager esperto guida lo sviluppo strategico in Strata

Un manager esperto guida lo sviluppo strategico in Strata

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Sostenibilità e imprese: i limiti economici alla transizione

Riformare il mercato dell’energia per la transizione energetica

Riformare il mercato dell’energia per la transizione energetica

Aquila Clean Energy: al via progetto agrivoltaico da 52 MW

Aquila Clean Energy: al via progetto agrivoltaico da 52 MW

Le energie rinnovabili crescono nel 2024, +16% in totale

Le energie rinnovabili crescono nel 2024, +16% in totale