• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • IHS, buone prospettive per il fotovoltaico senza incentivi

IHS, buone prospettive per il fotovoltaico senza incentivi

Aprile 22, 2014
Mattia Verga

Secondo gli analisti di IHS in Italia si prevedono installazioni per un volume di 1 GW nel 2014, di cui circa un decimo sarà formato da impianti in grid parity.

Secondo gli analisti di IHS in Italia si prevedono installazioni per un volume di 1 GW nel 2014, di cui circa un decimo sarà formato da impianti in grid parity.

Gli esperti confermano come il nostro Paese sia uno dei primi al mondo a vedere impianti installati senza incentivi. La società di ricerca stima per quest’anno circa 100 MW di nuove installazioni senza incentivi, un segmento di mercato che risulta essere in crescità e lo sarà anche nei prossimi anni. Lo sviluppo del fotovoltaico in grid parity è comunque fortemente osteggiato dagli interessi delle utility e, ad oggi, è stata riscontrata l’introduzione di oneri di rete e di trasporto a carico dei sistemi fotovoltaici funzionanti in regime di scambio sul posto, da parte di diversi Governi e Paesi.

A livello globale, IHS stima che nel 2018 la domanda di fotovoltaico possa arrivare a 80 GW, raggiungendo una potenza installata di 400 GW, ma questa stima potrebbe essere in difetto. Risulta infatti indispensabile considerare il potenziale aggiuntivo e il numero di quei mercati emergenti che potrebbero superare le previsioni odierne. Di fatto, gli incentivi governativi costituiscono e costituiranno un fattore determinante per molte installazioni, anche se nel breve periodo vedremo sempre più impianti realizzati senza incentivi. I Paesi leader nel corso di quest’anno sul mercato fotovoltaico, secondo IHS saranno Cina, Stati Uniti e Giappone, mentre in Europa il mercato più attrattivo dovrebbe dimostrarsi il Regno Unito.

I prezzi dei moduli fotovoltaici sono previsti ancora in forte calo per effetto della sovrapproduzione: nel corso dell’anno il prezzo dovrebbe ridursi dell’8% a 0,67 USD/Wp nel quarto trimestre e negli anni successivi fino al 2018 calare ulteriormente fino a 0,48 USD/Wp.

Related Posts

Bollette luce e gas: aumenta la spesa per quelle indicizzate

Bollette luce e gas: aumenta la spesa per quelle indicizzate

Rinnovabili, intervista a Mattia Milanesi di Sorgenia

Rinnovabili, intervista a Mattia Milanesi di Sorgenia

Nidec Conversion a KEY 2025, intervista a Stefano Peron

Nidec Conversion a KEY 2025, intervista a Stefano Peron

Inverter e fotovoltaico, intervista a Fabrizio Limani di Kostal Solar

Inverter e fotovoltaico, intervista a Fabrizio Limani di Kostal Solar

Società Energia Italia: la guida per l’impianto fotovoltaico

Società Energia Italia: la guida per l’impianto fotovoltaico

La pompa di calore per il benessere a 360° con Clivet

La pompa di calore per il benessere a 360° con Clivet