• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • Fotovoltaico e accumulo, una sinergia vincente

Fotovoltaico e accumulo, una sinergia vincente

Aprile 28, 2014
Daniele Preda

Le analisi di molti operatori del comparto elettrico e fotovoltaico e le previsioni di Anie Energia vedono il settore in sensibile ripresa. Nel corso dei primi mesi dell’anno è infatti stato possibilie osservare un incremento dei volumi e del fatturato e, per il 2014, si calcola una ripresa valutabile in un +20%.

Le analisi di molti operatori del comparto elettrico e fotovoltaico e le previsioni di Anie Energia vedono il settore in sensibile ripresa. Nel corso dei primi mesi dell’anno è infatti stato possibilie osservare un incremento dei volumi e del fatturato e, per il 2014, si calcola una ripresa valutabile in un +20%.

A trainare l’economia di quest’anno i sistemi di accumulo riguardanti gli impianti fotovoltaici ma non solo. Le indagini svelano come il segmento dell’automotive, dei veicoli ibridi e di quelli elettrici, costituisca un vero e proprio volano per i dispositivi dedicati all’energy storage.
L’adozione di simili piattaforme, per gli impianti fissi, sarà favorita dalla nuova normativa sui SEU (Sistemi Efficienti d’Utenza), in ambito domestico e per le PMI e dalla costante riduzione dei prezzi per la componentistica fotovoltaica, dai pannelli, alle batterie.
In quest’ottica, l’installazione di un impianto con accumulatori favorirà certamente l’autoconsumo, riducendo i costi in bolletta o, addirittura, azzerando le spese relative alle forniture. Secondo le stime, abbinando un set di batterie al proprio impianto domestico sarà possibile incrementare il consumo diretto locale all’85%.
Anie Energia sottolinea come il segmento dell’energy storage sia oggi pronto a fare il salto di qualità, grazie anche all’appoggio del comparto finanziario, particolarmente favorevole al binomio “rinnovabili – accumulo”.
Nel 2015 si prevede di raddoppiare il numero di installazioni che fanno uso di apparati per l’energy storage, grazie soprattutto all’adozione dei nuovi inverter con sistemi di accumulo integrati.

Related Posts

Efficienza energetica, i benefici secondo Viessmann

Efficienza energetica, i benefici secondo Viessmann

Investimenti energetici in Italia per la transizione verde

Investimenti energetici in Italia per la transizione verde

Rinnovabili: crescita e sfide delle comunità energetiche

Rinnovabili: crescita e sfide delle comunità energetiche

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Accumulo Kostal: sistemi modulari BYD per abitazioni e aziende

Accumulo Kostal: sistemi modulari BYD per abitazioni e aziende

Rete elettrica europea: dati in tempo reale per il futuro

Rete elettrica europea: dati in tempo reale per il futuro