Le novità SolarMax a Solarexpo 2014

Aprile 30, 2014
Redazione

Gli inverter SolarMax, prodotti da Sputnik Engineering, saranno in esposizione presso lo Stand K12 – Padiglione 6 del Solarexpo 2014, in programma dal 7 al 9 maggio, presso Fiera Milano.

Gli inverter SolarMax, prodotti da Sputnik Engineering, saranno in esposizione presso lo Stand K12 – Padiglione 6 del Solarexpo 2014, in programma dal 7 al 9 maggio, presso Fiera Milano.

Gli esperti SolarMax illustreranno le novità per quanto riguarda i nuovi prodotti e servizi. Tra le peculiarità la nuova Serie SolarMax HT, di prossima introduzione nel mercato. Si tratta di dispositivi multistringa trifase indicati per gli impianti commerciali e industriali e capaci di ottimizzare la resa energetica di ogni singola sezione del campo fotovoltaico.
La famiglia HT sarà disponibile nei modelli con 4 inseguitori MPP e potenza di uscita pari a 30 kW e 32 kW (30HT4 / 32HT4), e nella versione con 2 inseguitori MPP, potenza in uscita di 32 kW e dotata di box connessioni (32HT2).

Alla nuova serie HT si affianca alla già affermata serie MT, disponibile nei modelli da 6, 8, 10, 13 e 15 kW, in versioni con 2 oppure 3 tracker MPP. Questi inverter integrano al loro interno le protezioni di sovratensione e il sezionatore sotto carico DC, permettendo di evitare l’uso dei quadri di campo. Compatti e leggeri, gli inverter della serie MT possono essere montati a parete facilmente, anche da una sola persona.

Allo stand saranno esposti gli inverter SolarMax serie P da 2.000 a 5.000 W, unità pensate per il settore residenziale e dotate dell’esclusiva topologia Heric, sviluppata dal Fraunhofer Institute. Questo sistema permette di massimizzare l’efficienza con il minor numero possibile di componenti, diminuendo le probabilità di guasto ed aumentando così l’affidabilità a livelli elevatissimi. L’elevato range di tensione d’ingresso e il doppio inseguitore MPPT, configurabile anche in modalità singolo tracker, consentono la massima flessibilità in sede di progettazione e configurazione dell’impianto. Dotati di un nuovo data logger integrato, gli inverter della serie P si connettono alla rete locale in modalità “Plug&Play”, configurandosi automaticamente, e permettono la trasmissione diretta dei dati via internet al nuovo portale MaxView, senza necessità di acquistare ulteriori dispositivi esterni. Dal portale MaxView, i dati sono accessibili da qualunque computer via browser, o da qualunque dispositivo iOS o Android grazie alle App gratuite.
Questi modelli, pensati per un regime di grid parity, offrono un’elevata qualità ed affidabilità nel tempo e sono predisposti per l’incremento dell’autoconsumo grazie alla scheda I/O opzionale, che consente il controllo di un carico elettrico (boiler, pompa di calore, condizionatore…) sulla base dei dati di produzione e di scambio di energia con la rete elettrica. In aggiunta, la Serie P è già pronta per lo storage, grazie al Battery Upgrade Kit, un accessorio che si integra perfettamente nell’inverter e consente di utilizzare una batteria agli ioni di litio per immagazzinare l’energia prodotta in eccesso dall’impianto fotovoltaico e utilizzarla nelle ore serali.

Related Posts

Nuove sinergie per dodici impianti fotovoltaici in Italia

Nuove sinergie per dodici impianti fotovoltaici in Italia

Nuovi hub da 3,6 MW per la ricarica ultra-fast in Veneto

Nuovi hub da 3,6 MW per la ricarica ultra-fast in Veneto

Estate bollente: il fotovoltaico per risparmiare energia

Estate bollente: il fotovoltaico per risparmiare energia

Revamping strategico per impianti solari in Puglia e Lazio

Revamping strategico per impianti solari in Puglia e Lazio

Nidec Conversion per la sostenibilità nella transizione

Nidec Conversion per la sostenibilità nella transizione

Delta costruisce un nuovo edificio green in Olanda

Delta costruisce un nuovo edificio green in Olanda