SMA, posizionamento e strategie di mercato

Maggio 26, 2014
Daniele Preda

A Solarexpo, SMA ha presentato il nuovo inverter Sunny Boy Smart Energy e, analogamente, ha indicato la via per lo sviluppo societario, svelando i dettagli relativi al mercato attuale e le prospettive per il futuro.

A Solarexpo, SMA ha presentato il nuovo inverter Sunny Boy Smart Energy e, analogamente, ha indicato la via per lo sviluppo societario, svelando i dettagli relativi al mercato attuale e le prospettive per il futuro.

Per l’occasione sono intervenuti Marko Werner, Board Member and EVP Sales and Marketing Europe per SMA Solar Technology AG, che ha illustrato l’assetto societario, il posizionamento di mercato e le prospettive per il breve periodo, e Valerio Natalizia, Direttore Generale e Amministratore Delegato di SMA Italia, che si è concentrato maggiormente sulla novità di prodotto più recenti.
Ad oggi, la società vanta oltre trent’anni di esperienza nel settore e può contare su una base installata di più di 30 GW in tutto il mondo e un volume di vendite di 5,4 GW nel 2013. Con uno share delle esportazioni del 71% e oltre 5mila dipendenti a livello globale, SMA è rappresentata in oltre 21 nazioni e rappresenta un partner affidabile per i proprio clienti e il comparto delle utility.
L’azienda opera nel comparto fotovoltaico, dal settore residenziale, a quello commerciale e industriale, per impianti off-grid, on-grid e di backup.
SMA, posizionamento e strategie di mercatoCome evidenziato da molti analisti di settore, dal 2010 ad oggi lo scenario energetico e fotovoltaico mondiale è cambiato in modo macroscopico. La potenza complessiva installata è salita da 23 GW a 40 GW e continenti storicamente forti, come l’Europa, sono passati da un installato di 14,4 GW a 9,7 GW. Per contro, le economie emergenti e le grandi realtà che costituiscono mercati fortemente attrattivi, come Cina, Asia e America, sono cresciuti in modo evidente.
Al di là della localizzazione geografica dei nuovi mercati, SMA evidenzia una forte domanda per quanto riguarda i comparti industriali, che stanno superano il mercato residenziale, precedentemente in ascesa. Se, di fatto, gli impianti residenziali e commerciali non hanno subito variazione macroscopiche, il segmento riguardante gli impianti industriali è cresciuta nel 287% dal 2010 al 2013.

Related Posts

Moduli fotovoltaici, intervista a Federico Brunelli di AIKO

Moduli fotovoltaici, intervista a Federico Brunelli di AIKO

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

SENEC: accumulo e sistemi fotovoltaici per tutti, anche in kit

SENEC: accumulo e sistemi fotovoltaici per tutti, anche in kit

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

ITALIA SOLARE: tutelare rete elettrica e impianti meritevoli

ITALIA SOLARE: tutelare rete elettrica e impianti meritevoli

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025