• Home
  • |
  • |
  • Attualità
  • |
  • Pannelli solari, elevata impronta ambientale per la produzione cinese

Pannelli solari, elevata impronta ambientale per la produzione cinese

Giugno 4, 2014
Daniele Preda

Un recente studio condotto dalla Northwestern University e l’Argonne National Laboratory del DoE statunitense ha messo in evidenza i differenti livelli di produzione di pannelli solari, in termini di impronta solare.

Un recente studio condotto dalla Northwestern University e l’Argonne National Laboratory del DoE statunitense ha messo in evidenza i differenti livelli di produzione di pannelli solari, in termini di impronta solare.

La ricerca evidenzia che, sebbene la Cina detenga il primato per quanto riguarda la produzione annua e la potenza installata complessiva, i moduli costruiti nel Paese sono sensibilmente meno “ecologici” rispetto ad altre realtà.
Di fatto, i pannelli solari fabbricati in Cina possiedono un’impronta ambientale totale maggiore a quelli realizzati in Europa. Per poterlo affermare, sono stati confrontati i gas serra e le emissioni di energia relative ai processi di lavorazione dei singoli prodotti. I valori riscontrati evidenziano un’impronta di carbonio doppia per i pannelli cinesi utilizzati in Europa, rispetto a quelli realizzati localmente, nel vecchio continente.
Per confrontare parametri ripetibili e concreti, gli esperti hanno tracciato un vero e proprio ciclo di vita del prodotto, calcolando l’energia necessaria per produrlo. Per effettuare stime realistiche, si è ipotizzata la realizzazione di pannelli in silicio, con installazione nell’Europe meridionale. Considerando un modulo europeo e uno cinese, a parità di condizioni, quest’ultimo dovrebbe produrre energia sino al 30% in più per bilanciare le emissioni dannose per l’ambiente emesse durante la sua produzione. Quello che si desume dal trattato è che, a causa di vincoli meno stringenti e normative meno limitanti, in Cina la produzione massiccia risulta meno “pulita” rispetto a quella che avviene in Europa.

“Ci vuole molta energia per estrarre e processare il silicio di grado solare, e in Cina, l’energia tende a venire da fonti energetiche sporche e da processi meno efficienti di quelli europei”.
“Spostare la produzione di pannelli solari dall’Europa alla Cina potrebbe sembrare un’opzione economicamente interessante, ma in realtà è meno sostenibile – dall’energia del ciclo di vita e alla prospettiva ambientale – soprattutto se la motivazione ad utilizzare il fotovoltaico è quella di realizzare un futuro più sostenibile”.

Related Posts

Sardegna: il 100% di energia dalle rinnovabili è possibile

Sardegna: il 100% di energia dalle rinnovabili è possibile

SolarEdge a Intersolar 2025 con nuovi sistemi fotovoltaici

SolarEdge a Intersolar 2025 con nuovi sistemi fotovoltaici

La piattaforma di VP Solar per la gestione del fotovoltaico

La piattaforma di VP Solar per la gestione del fotovoltaico

Sparq ottiene la certificazione ISO per qualità e sicurezza

Sparq ottiene la certificazione ISO per qualità e sicurezza

Firmata la partnership europea per avanzare nel fotovoltaico

Firmata la partnership europea per avanzare nel fotovoltaico

Banca Etica: non recedere dalla sostenibilità aziendale

Banca Etica: non recedere dalla sostenibilità aziendale