Inverter SolarMax a Medolla, ottimizzazione e risparmio

Luglio 24, 2014
Redazione

Un anno fa, SolarMax ha collaborato con la Onlus Rock No War! per la realizzazione di un impianto fotovoltaico per il nuovo Polo Scolastico per l’Infanzia a Medolla, in provincia di Modena.

Un anno fa, SolarMax ha collaborato con la Onlus Rock No War! per la realizzazione di un impianto fotovoltaico per il nuovo Polo Scolastico per l’Infanzia a Medolla, in provincia di Modena.

La struttura da 50 kWp, dotata di 3 inverter SolarMax 15MT2, è stata installata a seguito della ricostruzione degli edifici scolastici, dopo il terremoto che ha scosso l’Emilia ed è stata inaugurata il 23 marzo 2013.

Molti mesi sono passati ed è tempo di bilanci. L’impianto ha infatti consentito un risparmio notevole in bolletta e ha permesso di ridurre le emissioni dannose per l’ambiente. Secondo il GSE, nei primi 10 mesi del 2013 si è stimata una produzione di 40.358 kWh, con ricavi di Euro 9.403,41 relativamente alla sola tariffa incentivante. A questi si devono sommare i proventi derivanti dallo scambio sul posto e dall’autoconsumo.

“Il risparmio economico generato dall’impianto fotovoltaico rappresenta un significativo successo, tanto più se inserito nel contesto di una comunità che ha dovuto affrontare diverse difficoltà a causa del terremoto, e si configura come un esempio virtuoso per altri edifici scolastici che vogliano diventare completamente autosufficienti da un punto di vista energetico, abbattendo costi di gestione, consumi e impatto ambientale e liberando risorse da poter investire anche in altri progetti destinati dell’educazione infantile e non solo”, ha affermato Giorgio Amadessi, Presidente di ROCK NO WAR.

“L’edificio è stato costruito in modo da garantire il massimo benessere ai bambini. E’ per questo che nella sua costruzione sono stati osservati una serie di criteri affinché fosse rispettato questo obiettivo primario. Tra le diverse opportunità offerte dalla tecnologia sono state integrate anche quelle legate all’energia rinnovabile in un’ottica di riduzione dell’impatto ambientale mediante l’utilizzo di energia pulita e di miglioramento dell’efficienza”, ha dichiarato Rachele Paltrinieri, Assessore alle politiche scolastiche ed alla prima infanzia del Comune di Medolla.

“Il risultato conseguito con questo progetto realizzato per la scuola di Medolla non solo realizza la promessa del risparmio generato dal fotovoltaico, ma ben si incanala in un ampio discorso sull’educazione delle nuove generazioni a un modello di produzione dell’energia rispettoso dell’ambiente e su di una edilizia scolastica realmente ecosostenibile”, ha dichiarato Raffaele Salutari, Regional Manager di SolarMax.

Related Posts

Sistema di accumulo solare per la scuola Bobryk in Ucraina

Sistema di accumulo solare per la scuola Bobryk in Ucraina

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i meleti

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i meleti

TABO: la digitalizzazione per l’impianto fotovoltaico

TABO: la digitalizzazione per l’impianto fotovoltaico

Nextracker con eBOS: inseguitori fotovoltaici efficaci

Nextracker con eBOS: inseguitori fotovoltaici efficaci

FuturaSun e TNO per le celle fotovoltaiche bifacciali n-type

FuturaSun e TNO per le celle fotovoltaiche bifacciali n-type

Oltre 1 GW di ordini per i moduli AIKO Infinite in Europa

Oltre 1 GW di ordini per i moduli AIKO Infinite in Europa