Stanford University, celle solari con raffreddamento passivo

Luglio 28, 2014
Cristiano Sala

I ricercatori della Stanford University, in California, hanno messo a punto un nuovo prototipo di celle fotovoltaiche, un dispositivo capace di lavorare a basse temperature, anche in caso di forti radiazioni termiche.

I ricercatori della Stanford University, in California, hanno messo a punto un nuovo prototipo di celle fotovoltaiche, un dispositivo capace di lavorare a basse temperature, anche in caso di forti radiazioni termiche.

Si tratta di una possibile soluzione al problema del surriscaldamento dei pannelli solari nelle calde giornate estive. L’innalzamento della temperatura dei moduli, che possono superare anche i 55°C, comporta infatti una resa energetica inferiore e una durata nel tempo limitata.

Per aggirare il problema, gli esperti hanno sviluppato un particolare strato in vetro di silice, opportunamente lavorato con struttura a forma di cono o piramide. La particolare conformazione della superficie consente di direzionare parte delle emissioni infrarosse, evitando l’accumulo nella struttura fotovoltaica.

A detta dei ricercatori: “Il nuovo approccio può abbassare passivamente la temperatura di esercizio delle celle solari, migliorare l’efficienza di conversione e aumentare significativamente l’aspettativa di vita”.

Related Posts

IDTechEx sulle batterie al litio metallico ad alta densità

IDTechEx sulle batterie al litio metallico ad alta densità

AIAS e agrivoltaico: alla scoperta del valore condiviso

AIAS e agrivoltaico: alla scoperta del valore condiviso

Trina Storage lancia il nuovo accumulo Elementa 2 Pro

Trina Storage lancia il nuovo accumulo Elementa 2 Pro

Firmata la partnership europea per avanzare nel fotovoltaico

Firmata la partnership europea per avanzare nel fotovoltaico

Bosch Rexroth: massimizzare la produzione batterie

Bosch Rexroth: massimizzare la produzione batterie

Batterie agli ioni di sodio: il prossimo passo tecnologico?

Batterie agli ioni di sodio: il prossimo passo tecnologico?