Tailandia, Kyocera fornisce moduli per un progetto da 257 MW

Agosto 6, 2014
Daniele Preda

La Tailandia è tra i Paesi in più rapido sviluppo, almeno per quanto riguarda la diffusione di impianti per la produzione di energia rinnovabile. Negli ultimi tre anni, SPCG Public Company Limited e Kyocera Corporation hanno lavorato intensamente, per lo sviluppo di 35 centrali solari dalla potenza complessiva di 257 MW.

La Tailandia è tra i Paesi in più rapido sviluppo, almeno per quanto riguarda la diffusione di impianti per la produzione di energia rinnovabile. Negli ultimi tre anni, SPCG Public Company Limited e Kyocera Corporation hanno lavorato intensamente, per lo sviluppo di 35 centrali solari dalla potenza complessiva di 257 MW.

Si tratta di impianti recentemente collegati alla rete elettrica nazionale e dislocati nei territori a Nord-Est del Paese.
Il maxi-progetto rientra nella politica energetico del Governo che, dal 2007, ha avviato un sistema di incentivazione feed-in-tariff. In questo contesto, Kyocera è stata scelta come partner tecnologico, per la fornitura di oltre 1,1 milioni di moduli fotovoltaici. Il risultato è la rete di parchi solari tra le più estese al mondo, un sistema che vanta una producibilità annua di 345 milioni di kWh e che potrà soddisfare il fabbisogno di oltre 287mila nuclei famigliari.

Nobuo Kitamura, Direttore Generale Corporate Solar Group Energy a Kyocera Corporation, commenta: “Grazie ai quattro decenni di esperienza nel settore dell’energia solare, Kyocera ha consegnato moduli solari di alta qualità che genereranno energia pulita e rinnovabile per molti anni. Kyocera è onorata di aver preso parte a questo progetto, che crediamo sia una tappa importante per lo sviluppo dell’energia solare in Tailandia”.

Wandee Khunchornyakong, CEO di SPCG Public Company Limited: “SPCG è molto orgoglioso di essere un pioniere dello sviluppo solare in Tailandia e per la comunità ASEAN. SPCG è fiducioso che il nostro successo sarà un contributo per le generazioni future. Siamo molto onorati di essere stati in grado di raggiungere questo obiettivo insieme a Kyocera, il nostro partner a lungo termine, con il quale abbiamo condiviso la stessa filosofia, visione e determinazione nello sviluppo di uno dei migliori progetti solari al mondo”.

Related Posts

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Fronius: 80 anni di innovazione per inverter e saldatura

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

Nuove tecnologie per le fondazioni dei progetti fotovoltaici

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

“Le Strillaie”, il nuovo impianto fotovoltaico Sorgenia a Grosseto

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

Approvato nel Regno Unito il progetto fotovoltaico Oaklands

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

FIMER rafforza la rete di partner e investe sull’innovazione

FIMER rafforza la rete di partner e investe sull’innovazione