• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • EU PVSEC, il fotovoltaico ha superato la crisi?

EU PVSEC, il fotovoltaico ha superato la crisi?

Settembre 26, 2014
Redazione

La 29esima edizione della conferenza europea e della fiera EU PVSEC è attualmente in corso e vede la partecipazione di importanti figure del mondo del solare.

La 29esima edizione della conferenza europea e della fiera EU PVSEC è attualmente in corso e vede la partecipazione di importanti figure del mondo del solare.

Lo scenario tracciato per il futuro del fotovoltaico è ancora incerto ma in molti intravedono periodi di sviluppo e crescita. Secondo Fokko Pentinga, della Amtech Systems Inc, grazie a cicli di produzione dei semiconduttori più brevi rispetto al passato, il fotovoltaico potrà uscire dai tre anni consecutivi di crisi che hanno paralizzato il settore.
Il moderatore della conferenza e presidente della Dutch renewable energy association, Teun Bokhover, si dice ottimista e invita il settore a guardare avanti con fiducia.
Secondo il presidente della divisione energie rinnovabili della IEA (International Energy Agency) Paolo Frankl, Cina ed Europa costituiranno i due mercato di riferimento per il fotovoltaico del futuro, seguiti da USA e Giappone.
L’intervento del nuovo presidente della European Photovoltaic Industry Association (EPIA), James Watson, è invece focalizzato sull’incertezza delle attuali condizioni politiche in molti Paesi, una situazione che potrebbe minare le basi per lo sviluppo del fotovoltaico negli anni a venire.
Durante la giornata di apertura sono stati fatti numerosi altri interventi, evidenziando le possibilità di integrazione del solare nei contesti più moderni e la reali possibilità di sostituire le convenzionali forme di approvvigionamento energetico. In uno scenario generale di cauto ottimismo, dove non mancano i segnali di ripresa, rimangono attuali i problemi legati allo sviluppo di politiche a supporto del fotovoltaico, i problemi delle reti di distribuzione e quelli relativi alla sovraccapacità delle centrali elettriche.

Related Posts

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Rete elettrica europea: dati in tempo reale per il futuro

Rete elettrica europea: dati in tempo reale per il futuro

Accumulo, il mercato italiano riparte con l’utility scale

Accumulo, il mercato italiano riparte con l’utility scale

Energia e imprese: la sfida italiana tra costi e rinnovabili

Energia e imprese: la sfida italiana tra costi e rinnovabili

L’esordio di Solar Solutions in Italia: Torino protagonista

L’esordio di Solar Solutions in Italia: Torino protagonista

Caro energia: le famiglie affrontano bollette incerte

Caro energia: le famiglie affrontano bollette incerte