Giappone, avviato l’impianto ibrido fotovoltaico-eolico da 56 MW di Tahara

Ottobre 20, 2014
Redazione

In Giappone si sperimenta una nuova piattaforma fotovoltaica/eolica, un impianto ibrido operativo a tutti gli effetti e capace di cumulare la capacità produttiva proveniente dai due sistemi.

In Giappone si sperimenta una nuova piattaforma fotovoltaica/eolica, un impianto ibrido operativo a tutti gli effetti e capace di cumulare la capacità produttiva proveniente dai due sistemi.

L’installazione comprende 46 MW tra pannelli solari monocristallini e policristallini, oltre a tre turbine eoliche Hitachi. L’impianto ibrido così costituito è stato realizzato presso la città di Tahara ed è stato commissionato da un consorzio di aziende, con l’intento di dimostrare l’effettiva efficacia di questo tipo di soluzioni e di attrarre potenziali investitori. Tra i fautori, Toshiba e Mitsui Chemical, che hanno creduto nel progetto sin dalle fasi iniziali e durante l’avvio del processo di costruzione, nel 2012.
L’impianto Tahara Solar/Wind Electricity Generation da 56 MW sorge sull’isola di Honshu e beneficia della favorevoli condizioni in termini di irraggiamento solare e ventosità.
I risultati parlano chiaro, la struttura, che incorpora inverter da 35 MW, è capace di produrre una potenza combinata di 67,5 GWh all’anno e di soddisfare le esigenze energetiche di circa 19mila famiglie, il 90% della popolazione di Tahara.

 

Related Posts

25,3 milioni per la produzione delle celle solari SunDrive

25,3 milioni per la produzione delle celle solari SunDrive

Agrovoltaico: 14 impianti in Puglia da 139 MW finanziati

Agrovoltaico: 14 impianti in Puglia da 139 MW finanziati

Agrivoltaico: in Calabria per energia e inclusione

Agrivoltaico: in Calabria per energia e inclusione

Pannelli fotovoltaici: ITALIA SOLARE chiede regole chiare

Pannelli fotovoltaici: ITALIA SOLARE chiede regole chiare

Greenvolt cede due grandi progetti BESS in Polonia

Greenvolt cede due grandi progetti BESS in Polonia

Impianti Agren: l’agrivoltaico in Puglia e Campania

Impianti Agren: l’agrivoltaico in Puglia e Campania