Le nano-tecnologie per il fotovoltaico integrato

Novembre 4, 2014
Daniele Preda

Il Centro Svizzero di Elettronica e Microtecnica (CSEM) ha sviluppato una nuova pellicola pensata per rivestire i convenzionali moduli fotovoltaici e facilitarne l’integrazione architettonica.

Il Centro Svizzero di Elettronica e Microtecnica (CSEM) ha sviluppato una nuova pellicola pensata per rivestire i convenzionali moduli fotovoltaici e facilitarne l’integrazione architettonica.

Adottando una lavorazione avanzata dei nano-materiali, gli esperti sono stati in grado di produrre un materiale capace di adattarsi alla superficie dei moduli e di “nascondere” l’intero modulo.
La finitura bianca consentirebbe infatti di mimetizzare i pannelli e di semplificare l’operato di architetti e progettisti, che avrebbero dunque a disposizione un valido strumento per far coesistere gli impianti da tetto o da facciata con il senso estetico dell’edificio.
Gli esperti confermano come sia possibile modificare il colore del rivestimento in base alle specifiche esigenze, per rispettare tonalità e gradienti preesistenti.
Tra i vantaggi della nuova architettura sviluppata dallo SCEM, la possibilità di integrazione anche su superfici curve e non lineari e la schermatura termica, utile per far lavorare i pannelli entro temperature idonee per la massima producibilità.

 

Related Posts

Comau e Intecells per la produzione di celle batteria

Comau e Intecells per la produzione di celle batteria

Moduli fotovoltaici: rischi e innovazioni per la durabilità

Moduli fotovoltaici: rischi e innovazioni per la durabilità

Monastero a emissioni zero con i pannelli fotovoltaici FuturaSun

Monastero a emissioni zero con i pannelli fotovoltaici FuturaSun

Innovazione Signify: nuove soluzioni di illuminazione solare

Innovazione Signify: nuove soluzioni di illuminazione solare

Innovazione e prestazioni delle celle fotovoltaiche ABC

Innovazione e prestazioni delle celle fotovoltaiche ABC

Celle fotovoltaiche di nuova generazione: verso il 44%

Celle fotovoltaiche di nuova generazione: verso il 44%