• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Fotovoltaico in Germania, rallentano le installazioni

Fotovoltaico in Germania, rallentano le installazioni

Dicembre 3, 2014
Daniele Preda

I tassi di sviluppo del fotovoltaico tedesco mettono in evidenza una flessione costante delle installazioni e una riduzione della potenza installata.

I tassi di sviluppo del fotovoltaico tedesco mettono in evidenza una flessione costante delle installazioni e una riduzione della potenza installata.

Il Paese, che negli scorsi anni era stato ai vertici delle classifiche tra i leader del mercato fotovoltaico, sta ridimensionando i propri volumi e il numero di installazioni effettuate.

 

Osservando il periodo gennaio-ottobre del 2014 è possibile constatare come sia stata installata nuova potenza fotovoltaica per 1,85 GW, un valore nettamente più basso dei 2,92 GW del 2013 e dei 6,83 GW del pari periodo 2012.

Gli ultimi mesi di quest’anno hanno registrato una notevole flessione. A ottobre sono stati registrati 5.367 nuovi impianti, per una capacità combinata di 75,4 MW. Parliamo di un valore significativamente inferiore rispetto ai 225,9 MW dell’ottobre 2013. Nel complesso, secondo le stime, se i trend dovessero essere confermati anche per gli ultimi due mesi dell’anno, la Germania installerà un totale di circa 2,02 GW di nuova capacità. Ciò determinerebbe un calo del 38% rispetto al 2013.
Nonostante questi dati e l’evidente rallentamento del mercato fotovoltaico tedesco, il Paese rimane ai vertici per potenza installata cumulativa, giunta ora a 38,02 GW.

Related Posts

Bollette luce e gas: aumenta la spesa per quelle indicizzate

Bollette luce e gas: aumenta la spesa per quelle indicizzate

Impianti fotovoltaici in Italia: crescita del 30% nel 2024

Impianti fotovoltaici in Italia: crescita del 30% nel 2024

Rinnovabili e storage, intervista a Paolo Laurenti di BayWa r.e.

Rinnovabili e storage, intervista a Paolo Laurenti di BayWa r.e.

Energia: da NEST un nuovo indice per confrontare i costi

Energia: da NEST un nuovo indice per confrontare i costi

KEY Energy Summit, il made in Italy e la transizione energetica

KEY Energy Summit, il made in Italy e la transizione energetica

L’energia solare supera il carbone nell’Unione Europea

L’energia solare supera il carbone nell’Unione Europea