Calyxo CX4, moduli fotovoltaici thin film con efficienza del 14%

Dicembre 28, 2014
Daniele Preda

Al momento attuale i moduli fotovoltaici thin film sono quelli con maggiori possibilità di integrazione ma pagano una sensibile differenza, in termini di efficienza di conversione, rispetto alle convenzionali tecnologie basate sul silicio policristallino.

Al momento attuale i moduli fotovoltaici thin film sono quelli con maggiori possibilità di integrazione ma pagano una sensibile differenza, in termini di efficienza di conversione, rispetto alle convenzionali tecnologie basate sul silicio policristallino.

Si tratta tuttavia di un segmento di mercato in forte crescita, dove si stanno sperimentando numerose nuove piattaforme per migliorare la capacità di conversione delle celle. Per superare l’efficienza, oggi inferiore al 10% nella maggior parte dei casi, la tedesca Calyxo ha lavorato intensamente e ha sviluppato i moduli CX4, con capacità di conversione del 14% e che saranno resi disponibili entro il 2015.
La piattaforma, caratterizzata da costi di produzione contenuti, adotta come materia prima il tellururo di cadmio, derivato da un complesso procedimento di raffinazione e smaltimento degli scarti dell’industria mineraria.
In questo modo, l’azienda si è prefissata l’obiettivo di abbassare i costi di produzione e vendita, e di migliorare la qualità dell’ambiente smaltendo un materiale tossico.
Calyxo ha calcolato che l’adozione di una simile architettura consente di produrre sino a 330mila moduli thin film con un metro cubo di tellururo, adottando processi con una limitata impronta idrica.
Il buon livello di efficienza garantita e il processo costruttivo con materiali riciclati consentirà di posizionare i nuovi moduli CX4 tra le offerte più interessanti del mercato fotovoltaico del prossimo anno.

 

Related Posts

Moduli fotovoltaici, intervista a Federico Brunelli di AIKO

Moduli fotovoltaici, intervista a Federico Brunelli di AIKO

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

Iniziativenergetiche: nuovo impianto fotovoltaico flottante

Iniziativenergetiche: nuovo impianto fotovoltaico flottante

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI