• Home
  • |
  • |
  • Attualità
  • |
  • SMA Italia, il revamping fotovoltaico, tra efficienza e business

SMA Italia, il revamping fotovoltaico, tra efficienza e business

Gennaio 9, 2015
Cristiano Sala

Il revamping degli impianti fotovoltaici installati da qualche anno può consentire un sensibile miglioramento in termini di energia prodotta e può rappresentare una valida scelta per rivalutare i proprio investimenti.

Il revamping degli impianti fotovoltaici installati da qualche anno può consentire un sensibile miglioramento in termini di energia prodotta e può rappresentare una valida scelta per rivalutare i proprio investimenti.

Tra le aziende attive nelle pratiche di aggiornamento e messa a norma delle strutture dislocate sul territorio, SMA Italia è tra i player di riferimento e, nel corso del 2014, è intervenuta migliorando l’efficienza di un impianto a terra da 1 MW, a Cuneo.
L’inverter precedentemente installato era ancora funzionante, ma le sue prestazioni erano piuttosto basse. Inoltre, a causa del fallimento del produttore degli inverter, il gestore non poteva contare su un servizio di assistenza tecnica, ma doveva provvedere lui stesso alla manutenzione dell’impianto. A due anni e mezzo dall’installazione, quindi, lo scenario che si aveva di fronte era quello di un impianto che, sebbene ancora funzionante, produceva circa il 6% in meno rispetto a quanto calcolato nel business plan e quindi subiva una perdita economica non di poco conto. A lungo termine, il discostamento della produzione effettiva rispetto al business plan, e quindi il conseguente mancato guadagno, era destinato ad aumentare. L’operazione di revamping, seguita interamente da SMA Italia, ha invertito questo trend negativo.

L’intervento di sostituzione dell’inverter è stato eseguito durante la notte, ovvero in un momento in cui l’impianto non era produttivo e non si rischiava di causare ulteriori fermi di produttività. Il commissioning, ovvero l’allaccio dell’impianto, è stato invece effettuato durante le prime ore del mattino, garantendo così la messa in parallelo dell’impianto già dalle 9.

Seguendo quella che era la struttura e il dimensionamento originario dell’impianto, sono stati installati due inverter SMA Sunny Central CP, ciascuno con potenza da 500 kW. L’inverter centralizzato, che raggiunge un’efficienza pari al 98.6%, garantisce rendimenti elevati: in particolare, l’eliminazione del trasformatore integrato (bassa-bassa) permette di aumentare la resa dell’impianto, risparmiando un’ulteriore conversione; ne consegue una riduzione dei costi specifici del prodotto.

“L’intervento di revamping sull’impianto da 1 MW ha permesso di ottenere immediatamente una produzione di energia giornaliera maggiore del 5-6%” ha affermato Attilio Bragheri, responsabile della divisione Power Plant Solutions. “La produzione che abbiamo stimato sui 20 anni è di un aumento, rispetto al business plan originario, che supera il 15%”.

 

Related Posts

Soluzioni energetiche all’avanguardia da TCL SunPower Global

Soluzioni energetiche all’avanguardia da TCL SunPower Global

Celle tandem in silicio perovskite pronte alla scalabilità

Celle tandem in silicio perovskite pronte alla scalabilità

Trinasolar guida l’innovazione per la sostenibilità nel 2024

Trinasolar guida l’innovazione per la sostenibilità nel 2024

FIMER rafforza la rete di partner e investe sull’innovazione

FIMER rafforza la rete di partner e investe sull’innovazione

TABO: la digitalizzazione per l’impianto fotovoltaico

TABO: la digitalizzazione per l’impianto fotovoltaico

EF Solare Italia: la sostenibilità tramite l’innovazione

EF Solare Italia: la sostenibilità tramite l’innovazione