I moduli fotovoltaici FuturaSun superano i test di corrosione da nebbia salina

Gennaio 19, 2015
Cristiano Sala

I moduli fotovoltaici FuturaSun superano con successo il rigoso test di corrosione da nebbia salina IEC61701 Ed2.

I moduli fotovoltaici FuturaSun superano con successo il rigoso test di corrosione da nebbia salina IEC61701 Ed2.

Si tratta di una prova che consente di verificare la resistenza di componenti e materiali destinati ad installazioni in aree con alte concentrazioni di nebbia salina, in quanto il sale può ridurre la resistenza delle parti metalliche e non. Il livello 1 del test di corrosione, in conformità alla normative IEC60068-2-52, è utilizzato per testare prodotti che vengono impiegati in ambienti marini o in prossimità del mare ed esposti in questi ambienti per la maggior parte della loro vita operativa.
Durante le prove, che hanno una durata di 28 giorni, i pannelli vengono posti in una apposita camera, all’interno della quale viene nebulizzata la soluzione salina di prova ad una temperatura di 33 °C ed 85 % di umidità.
Avendo superato tutti i test, i moduli FuturaSun vantano ora una certificazione specifica per poter operare in queste condizioni. Tale certificato copre tutti i pannelli dell’azienda padovana con potenze fino a 305 Wp.

Alessandro Barin, amministratore delegato di FuturaSun, dichiara: “I risultati molto soddisfacenti del test di corrosione da nebbia salina confermano che i moduli FuturaSun possono essere installati in zone costiere senza rischi. Abbiamo sottoposto volontariamente i nostri moduli al test per la nebbia salina, così da dare un’ulteriore conferma della qualità e delle prestazioni dei nostri moduli fotovoltaici. Questo certificato è un importante elemento di differenziazione, che fornisce una soluzione necessaria per gli impianti nelle zone costiere dall’Italia al Regno Unito, delle Filippine ai Caraibi.”

 

Related Posts

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

Iniziativenergetiche: nuovo impianto fotovoltaico flottante

Iniziativenergetiche: nuovo impianto fotovoltaico flottante

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

FIMER: inverter e soluzioni avanzate a Intersolar 2025

FIMER: inverter e soluzioni avanzate a Intersolar 2025