• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • Terna, il 43% della produzione energetica deriva dalle rinnovabili

Terna, il 43% della produzione energetica deriva dalle rinnovabili

Gennaio 20, 2015
Daniele Preda

Terna rilascia il rapporto provvisorio per il settore elettrico italiano per l’anno 2014. Il contesto generale vede una riduzione dei consumi rispetto al 2013 (-2,1%) e una crescita delle rinnovabili, come già evidenziato a metà dello scorso anno.

Terna rilascia il rapporto provvisorio per il settore elettrico italiano per l’anno 2014. Il contesto generale vede una riduzione dei consumi rispetto al 2013 (-2,1%) e una crescita delle rinnovabili, come già evidenziato a metà dello scorso anno.

Stando alle analisi proposte dall’azienda, nel 2014, circa l’85,9% dell’energia elettrica utilizzata nel nostro Paese è stata prodotta internamente. Le rinnovabili hanno contribuito in modo sostanziale, raggiungendo il 9,8% per quanto riguarda il fotovoltaico, con una produzione netta di 23,3 TWh. Crescono anche geotermia, idroelettrico ed eolico, con valori di riferimento del 7,4%, 4,2% e 1%, rispettivamente. In generale, considerando anche il contributo dei sistemi a biomasse, le rinnovabili hanno contribuito per un totale del 43% della produzione energetica nazionale, circa 115 TWh, e hanno soddisfatto il 37% della domanda interna.

 

Related Posts

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

ANIE: impianti per le rinnovabili in frenata a inizio 2025

A proposito del recente blackout in Spagna e Portogallo

A proposito del recente blackout in Spagna e Portogallo

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

Basta Scambio sul Posto, serve l’autoconsumo con l’accumulo

Prezzi dell’energia a zero grazie agli impianti fotovoltaici

Prezzi dell’energia a zero grazie agli impianti fotovoltaici

Energia rinnovabile, tra tensioni geopolitiche e commerciali

Energia rinnovabile, tra tensioni geopolitiche e commerciali