• Home
  • |
  • |
  • Analisi
  • |
  • USA, il fotovoltaico nazionale è sano, crescono i posti di lavoro

USA, il fotovoltaico nazionale è sano, crescono i posti di lavoro

Gennaio 21, 2015
Redazione

Il recente rapporto annuale della Solar Foundation analizza l’impatto della tecnologia e del mercato fotovoltaico sull’occupazione USA.

Il recente rapporto annuale della Solar Foundation analizza l’impatto della tecnologia e del mercato fotovoltaico sull’occupazione USA.

Stando ai risultati, questo settore ha creato posti di lavoro con un tasso di crescita venti volte superiore, nel 2014, rispetto al 2013. Lo studio si basa su un campione di più di 276mila industrie e stabilimenti dislocati sul territorio e includono comparti di produzione, assemblaggio, sviluppo e vendita.
Il solare statunitense conta oltre 173mila nuovi lavoratori, figure professionali entrate nel settore negli ultimi 12 mesi, circa 31mila in più rispetto al 2013. Come sottolineato dagli analisti, si tratta di una crescita dell’87% negli ultimi 5 anni, a supporto dell’effettivo stato di buona salute del fotovoltaico USA.
In particolare, il settore delle installazioni vede la crescita più significativa, con un’occupazione doppia rispetto al 2010.

Secondo la Solar Foundation: “L’industria del solare ha ancora una volta dimostrato di essere un potente motore di crescita economica e creazione di posti di lavoro”. “Il settore solare è cresciuto a uno straordinario 86% negli ultimi quattro anni, con l’aggiunta di circa 81mila posti di lavoro. I risultati del censimento mostrano che uno su ogni 78 nuovi posti di lavoro creati negli Stati Uniti nel corso degli ultimi 12 mesi è nato dall’industria solare”.

È interessante notare, infine, il rapporto tra rinnovabili e fossili. In questo contesto, il fotovoltaico continua ad essere attraente per i cittadini che cercano lavoro, in uno scenario di gratificazione economica per le figure più qualificate. Diversamente, il mondo delle fossili vede una stabilizzazione degli impiegati, con un totale di circa 19mila nel comparto gasdotti, petrolio greggio e gas naturale.

Related Posts

Efficienza energetica, i benefici secondo Viessmann

Efficienza energetica, i benefici secondo Viessmann

Agrivoltaico: DCH cede progetti da 92 MWp a DRI in Italia

Agrivoltaico: DCH cede progetti da 92 MWp a DRI in Italia

Investimenti energetici in Italia per la transizione verde

Investimenti energetici in Italia per la transizione verde

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Rinnovabili, l’Italia rischia un gap da 17 GW entro il 2030

Rete elettrica europea: dati in tempo reale per il futuro

Rete elettrica europea: dati in tempo reale per il futuro

Moduli fotovoltaici: rischi e innovazioni per la durabilità

Moduli fotovoltaici: rischi e innovazioni per la durabilità