• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Solar Frontier, 2,4 MW per l’impianto-laboratorio ZEN

Solar Frontier, 2,4 MW per l’impianto-laboratorio ZEN

Gennaio 26, 2015
Redazione

Il futuro edificio ecosostenibile del Polytechnic Institute del College of Nanoscale Science and Engineering della State University di New York potrà contare su un innovativo impianto fotovoltaico dotato di moduli Solar Frontier.

Il futuro edificio ecosostenibile del Polytechnic Institute del College of Nanoscale Science and Engineering della State University di New York potrà contare su un innovativo impianto fotovoltaico dotato di moduli Solar Frontier.

L’azienda ha infatti avviato le forniture di Power Module CIS per lo Zero Energy Nanotechnology, o ZEN, dove si prevede l’installazione di una struttura da 2,4 MW.
Il progetto rientra nel piano di collaborazione tra il College e l’organizzazione giapponese NEDO (New Energy and Industrial Technology Development Organization), per il quale sono stati stanziati circa 25 milioni USD.
L’obiettivo è la creazione di strutture al passo coi tempi, utili per la produzione energetica ma principalmente pensate per il test e la ricerca nel campo solare e non solo.
Attualmente lo ZEN è in fase di costruzione presso il NanoTech Complex ad Albany e occuperà una superficie di 365 mq. Una volta ultimato vanterà il primato del più grande edificio a “consumo di energia zero” a livello mondiale. Non solo, le peculiarità della piattaforma ne consentiranno un impiego come macro-laboratorio, per lo studio delle rinnovabili.

Secondo Pradeep Haldar, vicepresidente Entrepreneurship Innovation and Clean Energy Programs presso il CNSE: “L’edificio ZEN funge da piattaforma per dimostrare come sia possibile raggiungere negli edifici dei risparmi di energia maggiori impiegando i sistemi leader di CleanTech. In questo modo supportiamo il governatore Andrew Cuomo a fare dello Stato federale di New York un precursore nell’ambito della ricerca moderna e del CleanTech. Una delle tecnologie che in questa attività pionieristica ci dovrebbe aiutare a raggiungere l’obiettivo sono i moduli CIS di Solar Frontier”.

 

Related Posts

Batterie agli ioni di sodio: il prossimo passo tecnologico?

Batterie agli ioni di sodio: il prossimo passo tecnologico?

LAPP per i cavi elettrici degli impianti fotovoltaici

LAPP per i cavi elettrici degli impianti fotovoltaici

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

Termina lo Scambio sul Posto, le indicazioni di Fotovoltaico Semplice

BYD Energy Storage: Battery-Box HVE e inverter Power-Box

BYD Energy Storage: Battery-Box HVE e inverter Power-Box

Otovo: il 2025 segnerà il boom del fotovoltaico con accumulo

Otovo: il 2025 segnerà il boom del fotovoltaico con accumulo

Rinnovabili, intervista a Mattia Milanesi di Sorgenia

Rinnovabili, intervista a Mattia Milanesi di Sorgenia