• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Conergy, due impianti fotovoltaici per il Camping Florenz di Comacchio

Conergy, due impianti fotovoltaici per il Camping Florenz di Comacchio

Maggio 27, 2015
Daniele Preda

Conergy ha progettato e realizzato due nuovi impianti fotovoltaici destinati al Camping Florenz di Porto Garibaldi a Comacchio (FE).

Conergy ha progettato e realizzato due nuovi impianti fotovoltaici destinati al Camping Florenz di Porto Garibaldi a Comacchio (FE).

Le strutture su cui sono stati installati gli impianti sono interamente in legno, recentemente ristrutturate e pensate per essere integrate nel contesto naturale della pineta che le circonda. Conergy ha quindi dovuto progettare un sistema che rispondesse a diverse necessità: reggere il peso dei moduli, integrazione con il tetto in legno a falde degli edifici e richieste estetiche nel rispetto dei vincoli paesaggistici, data la location in cui è situato il camping.
Per questo motivo è stata sviluppata una soluzione che consiste in una lamiera grecata sottesa all’area dei moduli che consente la tenuta del peso e che risulta praticamente invisibile.

Conergy, due impianti fotovoltaici per il Camping Florenz di ComacchioIl primo impianto è ubicato sul tetto dell’edificio Florenz che ospita il teatro, il supermercato, la reception e il ristorante del camping. Ha una potenza di picco pari a 198,12 kWp ed è composto da 762 moduli Conergy PowerPlus 260 W policristallini collegati a sei inverter ABB Power-One 27.6 e a un inverter ABB Power-One 20. Il secondo impianto è stato invece collocato sul tetto dell’edificio Alba destinato agli uffici della direzione, dell’amministrazione e dell’agenzia di viaggio del camping. Ha una potenza di picco pari a 64,48 kWp con 248 moduli Conergy PowerPlus 260 W policristallini collegati a due inverter ABB Power-One 20 e a un inverter ABB Power-One 27.6.

Altra particolarità dell’impianto è la cabina in legno dove sono stati collocati tutti i monitor e gli inverter dei due impianti grazie a un sistema di cavidotti sotterranei e dove i villeggianti possono osservare uno schermo che illustra i dati dell’impianto e il suo funzionamento.

Per via della vicinanza al mare inoltre la parte elettrica dell’impianto ha necessitato di accorgimenti tecnici di protezione dei cavi e delle connessioni per evitare che la salsedine e l’aria salmastra li danneggiassero.
I lavori di installazione sono durati 4 settimane e sono stati ultimati da pochi giorni.
Gli impianti sono connessi alla rete in bassa tensione e l’energia prodotta sarà quasi interamente consumata dal fabbisogno degli edifici, mentre una parte verrà ceduta alla rete.

 

Related Posts

FuturaPulse: l’innovazione applicata agli inverter

FuturaPulse: l’innovazione applicata agli inverter

Huawei Digital Power: i 10 top trend nel fotovoltaico 2025

Huawei Digital Power: i 10 top trend nel fotovoltaico 2025

ILSA SpA insieme ad Axpo Energy Solutions per l’autoconsumo

ILSA SpA insieme ad Axpo Energy Solutions per l’autoconsumo

Da Omron nuovi relè di potenza DC senza gas, fino a 200 A

Da Omron nuovi relè di potenza DC senza gas, fino a 200 A

SolarEdge Go, la nuova app per installatori fotovoltaici

SolarEdge Go, la nuova app per installatori fotovoltaici

I moduli fotovoltaici AIKO vincono il PV Magazine Awards

I moduli fotovoltaici AIKO vincono il PV Magazine Awards