Enerray e Desert Technologies progettano l’impianto giordano di Ma’an

Luglio 23, 2015
Redazione

Enerray continua a collaborare per la costruzione di strutture a energia rinnovabile in Giordania e ha annunciato lo sviluppo dell’impianto fotovoltaico da 23 MW di Ma’an.

Enerray continua a collaborare per la costruzione di strutture a energia rinnovabile in Giordania e ha annunciato lo sviluppo dell’impianto fotovoltaico da 23 MW di Ma’an.

Sorgerà a 200 Km dalla capitale Amman e sarà il frutto della partnership con Desert Technologies, attraverso le attività della controllata Al Jeel Al Hader Trading Company.

Questo progetto rientra tra i 12 gestiti dal Ministero giordano dell’Energia e delle Risorse Minerali (MEMR) e supportati da un accordo ventennale, per l’acquisto di elettricità, con la National Electrical Power Company (NEPCO). Ciò garantirà l’acquisto di energia elettrica a una tariffa agevolata di 0,12 JOD a Kwh, equivalente a 0,17 USD/Kwh.
Desert Technologies ed Enerray avranno, anche in questo caso, il ruolo di appaltatori EPC per il progetto chiavi in mano e di fornitori di servizi di intervento e manutenzione.

Michele Scandellari, CEO di Enerray SpA: “Con un investimento totale stimato di 50 milioni di dollari americani, questo progetto energetico fornirà elettricità pulita a 30.000 case e offrirà un importante stimolo per l’economia locale della Giordania meridionale”.

Nour Mousa, CEO di Desert Technologies: “I progetti della prima fase in Giordania rappresentano il primo processo utile di impianti fotovoltaici pubblici in Medio Oriente, proprio come il presente progetto è il primo di un certo rilievo per DT in Medio Oriente. È un primo passo importante per la regione ed un eccellente inizio per noi, grazie al quale dimostriamo la nostra capacità di investire con successo il capitale.”

Related Posts

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

AIKO è Top Brand PV 2025 secondo gli installatori

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

SolarEdge: inverter, ottimizzatori e accumulo integrati

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

La centrale a ciclo combinato di Sorgenia diventa una energy multifactory

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

Fronius a Intersolar 2025: inverter, accumulo e gestione con l’AI

FIMER: inverter e soluzioni avanzate a Intersolar 2025

FIMER: inverter e soluzioni avanzate a Intersolar 2025

Elmec Solar: nel futuro del fotovoltaico residenziale

Elmec Solar: nel futuro del fotovoltaico residenziale