• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Celle solari fotoelettrochimiche con energy storage incorporato

Celle solari fotoelettrochimiche con energy storage incorporato

Luglio 28, 2015
Daniele Preda

Il team di ricercatori della University of Texas, ad Arlington, ha realizzato una speciale cella solare capace di accumulare l’energia intrinseca dei raggi luminosi, rilasciandola progressivamente nel tempo.

Il team di ricercatori della University of Texas, ad Arlington, ha realizzato una speciale cella solare capace di accumulare l’energia intrinseca dei raggi luminosi, rilasciandola progressivamente nel tempo.

Il dispositivo si propone dunque come possibile sostituto delle celle convenzionali e può rendere disponibile l’energia catturata cedendola lentamente, anche nel corso della notte.
La tecnologia adottata prevede dispositivi PEC, o fotoelettrochimici, in grado di convertire l’energia elettrica in energia chimica. Per garantire un lento rilascio delle particelle catturate si è scelto di integrare un fotoelettrodo appositamente progettato e realizzato in triossido di tungsteno e biossido di titanio. Il risultato finale è la capacità di conservare gli elettroni per lunghi periodi di tempo.
Secondo gli studiosi, l’attuale stato di sviluppo è particolarmente promettente e potrebbe radicalmente cambiare il modo in cui viene accumulata l’energia prodotta tramite fotovoltaico. Sarebbe infatti possibile stoccare l’energia in eccesso, immagazzinandola in modo efficienti, per un impiego “on demand”, particolarmente versatile e facile da integrare con il concetto di smart grid e smart city.

 

Related Posts

Fotovoltaico e accumulo: un risparmio per una famiglia tipo

Fotovoltaico e accumulo: un risparmio per una famiglia tipo

L’asta MACSE trasformerà lo stoccaggio energetico in Italia

L’asta MACSE trasformerà lo stoccaggio energetico in Italia

Da EF Solare Italia i pannelli fotovoltaici per l’Africa

Da EF Solare Italia i pannelli fotovoltaici per l’Africa

Sungrow “Most Bankable Company” per l’accumulo e il PCS

Sungrow “Most Bankable Company” per l’accumulo e il PCS

Autoconsumo: Omerin arriva al 30% con l’energia solare

Autoconsumo: Omerin arriva al 30% con l’energia solare

AIKO e ACAP per migliorare le celle fotovoltaiche

AIKO e ACAP per migliorare le celle fotovoltaiche