MOSAIC studia il micro fotovoltaico a concentrazione di domani

Settembre 4, 2015
Cristiano Sala

Negli Stati Uniti, il progetto MOSAIC, Micro-scale Optimized Solar-cell Arrays with Integrated Concentration, ha aggregato studiosi ed esperti del settore per lo sviluppo di innovative piattaforme legate al micro fotovoltaico a concentrazione.

Negli Stati Uniti, il progetto MOSAIC, Micro-scale Optimized Solar-cell Arrays with Integrated Concentration, ha aggregato studiosi ed esperti del settore per lo sviluppo di innovative piattaforme legate al micro fotovoltaico a concentrazione.

Perseguendo l’obiettivo di raddoppiare la capacità di raccolta dell’energia solare degli attuali pannelli, sono stati avviati 11 differenti laboratori, in sette stati americani. La ricerca è sovvenzionata dall’Advanced Research Projects Agency del DOE, che ha stanziato un totale di 24 milioni di Dollari.

Il principio base che accomuna i differenti progetti riguarda lo sviluppo di nuove e più efficienti tecnologie per sfruttare quanto offerto dalla piattaforma fotovoltaica a concentrazione. Lo studio di nuovi materiali e processi industriale porterà, così si augurano i ricercatori, ad architetture più abbordabili, in termini di costi, perciò più rapidamente distribuibili sul mercato.

Tramite MOSAIC sono state messe a punto speciali micro-ottiche pensate per l’integrazione nei pannelli fotovoltaici e in grado di concentrare sino a quattro volte la quantità di luce solare, triplicando la ricezione di quella diffusa. L’obiettivo è quello di produrre dispositivi capaci di lavorare su specifiche lunghezza d’onda, pronti per il mercato in tempi brevi e da abbinarsi a celle fotovoltaiche opportunamente configurate.

Related Posts

Il veicolo solare ETH pronto per la World Challenge 2025

Il veicolo solare ETH pronto per la World Challenge 2025

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Celle tandem in silicio perovskite pronte alla scalabilità

Celle tandem in silicio perovskite pronte alla scalabilità

Nuovi wafer InP su GaAs: prestazioni elevate e costi ridotti

Nuovi wafer InP su GaAs: prestazioni elevate e costi ridotti

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i meleti

Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i meleti