SMA Sunny Home Manager gestisce la casa intelligente e ottimizza il fotovoltaico

Settembre 10, 2015
Daniele Preda

La collaborazione tra SMA e le numerose case produttrici di elettrodomestici, pompe di calore e apparati per la casa consente oggi un controllo intelligente dei flussi energetici tramite Sunny Home Manager.

La collaborazione tra SMA e le numerose case produttrici di elettrodomestici, pompe di calore e apparati per la casa consente oggi un controllo intelligente dei flussi energetici tramite Sunny Home Manager.

La notizia è di quelle che piaceranno particolarmente a chi desidera realizzare una vera e propria Smart Home, per tenere sott’occhio i consumi e ottimizzare la resa del proprio impianto fotovoltaico.
A IFA, Bosch ha presentato la soluzione che sfrutta l’Home Connect-Standard con la gestione energetica tramite EEBus. I device dell’azienda, analogamente a quanto già accade con gli elettrodomestici Miele e le pompe di calore Stiebel Eltron e Vaillant, potranno essere gestiti tramite l’architettura Sunny Home Manager.

I proprietari degli impianti fotovoltaici che utilizzano la app Home Connect in futuro potranno sfruttare l’energia solare da loro prodotta in modo ancora più efficiente per attivare gli elettrodomestici prodotti dal gruppo BSH.
Il Sunny Home Manager, centro della SMA Smart Home, pianifica l’uso degli apparecchi in base alle esigenze degli utenti, i quali, mediante la funzione “FlexStart” della App Home Connect, possono scegliere quando far azionare lavatrice, lavastoviglie ecc. nonché i relativi programmi.
Sunny Home Manager si occupa invece di calcolare la potenza che l’impianto fotovoltaico genererà nelle ore successive, adottando algoritmi specifici e “leggendo” le previsioni meteorologiche su Internet.
Non solo, l’architettura intelligente è capace di effettuare una gestione energetica in base alle abitudini di consumo tipiche dell’utente, ad esempio considerando che una parte della corrente fotovoltaica autoprodotta è utilizzata sempre a mezzogiorno per cucinare. Basandosi su queste informazioni crea un programma di avvio degli elettrodomestici per l’utilizzo ottimale della corrente in eccesso in base al quale mette in moto la lavatrice e altri apparecchi. Il maggior autoconsumo che ne deriva riduce nettamente i costi della bolletta elettrica degli utenti, rendendoli così indipendenti dal prezzo in aumento dell’elettricità.

 

Related Posts

Nextracker accelera innovazione con intelligenza e robotica

Nextracker accelera innovazione con intelligenza e robotica

Inverter KOSTAL certificati RED: sicurezza e tecnologia UE

Inverter KOSTAL certificati RED: sicurezza e tecnologia UE

MET Group: il suo primo impianto fotovoltaico in Germania

MET Group: il suo primo impianto fotovoltaico in Germania

Collaborazione tra TCL SunPower Global ed Energia Italia

Collaborazione tra TCL SunPower Global ed Energia Italia

Nuove sinergie per dodici impianti fotovoltaici in Italia

Nuove sinergie per dodici impianti fotovoltaici in Italia

Impianti fotovoltaici EOS IM: 140 MW per l’Italia green

Impianti fotovoltaici EOS IM: 140 MW per l’Italia green